Comune Ottiglio

Informazioni utili per il soggiorno

Ottiglio
Comune Ottiglio

via Roma, 19 - 15038 Ottiglio (AL)
Tel. +39 (0142) 921.129
Fax: +39 (0142) 921.120
E-mail: sindaco@comune.ottiglio.al.it
http://www.comune.ottiglio.al.it/

Il borgo si presenta con le case deliziose a grappolo sulla collina. In posizione dominante troviamo la chiesa di San Germano (costruzione, in mattoni e pietra locale, iniziata nel 1761).

Poco distante, immerso nel verde delle colline e dei vigneti si trova Moleto, borgata costituita da un'unica strada centrale che termina alla chiesetta romanica di San Michele, costruita in conci di pietra con facciata a capanna. Le Grotte dei Saraceni continuano a suscitare un fascino sulle fantasie delle persone: la leggenda vuole infatti che in queste località si nascondesse il tesoro dei Saraceni, mai trovato.

In posizione panoramica si trova la Big Bench n. 231 chiamata "Panchina del Sole".

Dal 2014, insieme ad altri otto comuni del territorio, Ottiglio rientra nella core zone del sito Unesco del "Monferrato degli Infernot", parte dei "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato". L’Infernot è una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia alla quale si accede solitamente dalla cantina. In queste piccole camere la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino. Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino sono presenti solo in Monferrato. Sono stati realizzati tra seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento dagli abitanti locali che scavavano nella nuda roccia con picconi e scalpelli secondo il proprio gusto. Ogni infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio. Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale. Molti hanno un tavolo centrale scavato nella roccia, fregi o abbellimenti.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più