Casale Monferrato

Capitale del Monferrato tra arte, vigneti e cultura

Casale Monferrato

Cittadina fiera della propria storia che saprà accogliere con eleganza

Una delle più interessanti città d’arte del Piemonte, Casale Monferrato sorge sulla sponda destra del Po, a breve distanza dalle prime colline del Monferrato. Il centro storico, racchiuso entro il perimetro poligonale della scomparsa cinta muraria, presenta un volto prevalentemente settecentesco, pur conservando importanti monumenti medievali, romanicie gotici.

Casale crebbe dall’inizio del XVI secolo sotto l’egida dei Gonzaga Duchi di Mantova, sino all’annessione al Ducato di Savoia avvenuta nel 1713; nel XIX secolo la città vide le invasioni napoleoniche e poi le guerre di indipendenza sino all’Unità d’Italia, cui ha concorso con illustri cittadini come Giovanni Lanza, Filippo Mellana ed Urbano Rattazzi.Piazzaforte militare di primaria importanza, fu per vari secoli al centro delle tormentate vicende politiche che segnarono la storia del marchesato di Monferrato, di cui fu capitale nel ‘400. Passeggiare nel centro storico è il modo migliore per conoscere ed apprezzare i suoi tanti tesori.

Il Monferrato affonda le ragioni del suo nome nella romantica leggenda del cavaliere medievale Aleramo che conquistò queste terre per amore. Recentemente insignito dall’UNESCO della qualifica di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per la bellezza dei sui paesaggi viti-vinicoli, e per la presenza degli “Infernot” (cantine scavate nella pietra da Cantoni). Il secondo sito Unesco del territorio è la Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea (Santuario, 23 cappelle e 5 romitori). Il Monferrato è un territorio da scoprire con lentezza, seguendo la dolcezza delle sue colline, esplorando i suoi borghi e castelli incantati.

Regione magica per chi ama vivere la natura, ma anche ricca di tradizioni, storia, di cultura enogastronomica d’eccellenza.

L’enogastronomia del Monferrato è conosciuta ben oltre il nostro Paese e vanta molte eccellenze: dalle materie prime come nocciole e tartufi alle trasformazioni dell’uomo: vini, formaggi, salumi, tra cui il salame cotto, la “Muletta monferrina”, il filetto baciato, carni pregiate con cui cucinare il famoso bollito o il fritto misto alla piemontese, dolci tipici tra cui i krumiri di Casale Monferrato, e, naturalmente, i vigneti unici del Monferrato e le cantine dove degustare, tra gli altri, il Grignolino ed il Barbera.

Casale Monferrato

Trekking Urbano

Con il fiume Po che la costeggia, la città si apre verso le colline del Monferrato, vasto territorio di cui fu magnifica capitale a partire dal XI sec. con la dinastia Aleramica, per proseguire con il marchesato dei Paleologo di Bisanzio ed il Ducato dei Gonzaga di Mantova.


Scopri l'itinerario

Allegati

Eventi a Casale Monferrato

Ogni secondo sabato e domenica del mese la Casale Monferrato apre le porte dei suoi tesori culturali durante l’evento “Casale città aperta”. Per gustare i prodotti tipico del suo territorio, molti sono gli appuntamenti che animano la città: “Festa del Vino del Monferrato Unesco”-“Golosaria in Monferrato”-Fiera di San Giuseppe….

I comuni del territorio

  • Comune Alfiano Natta
  • Comune Altavilla Monferrato
  • Comune Balzola
  • Comune Borgo San Martino
  • Comune Bozzole
  • Comune Camagna Monferrato
  • Comune Camino
  • Comune Casale Monferrato
  • Comune Castelletto Merli
  • Comune Cella Monte
  • Comune Cereseto
  • Comune Cerrina
  • Comune Coniolo
  • Comune Conzano
  • Comune Frassinello Monferrato
  • Comune Frassineto Po
  • Comune Gabiano
  • Comune Giarole
  • Comune Mirabello Monferrato
  • Comune Mombello Monferrato
  • Comune Moncestino
  • Comune Morano sul Po
  • Comune Murisengo
  • Comune Occimiano
  • Comune Odalengo Grande
  • Comune Odalengo Piccolo
  • Comune Olivola
  • Comune Ottiglio
  • Comune Ozzano Monferrato
  • Comune Pomaro Monferrato
  • Comune Pontestura
  • Comune Ponzano Monferrato
  • Comune Rosignano Monferrato
  • Comune Sala Monferrato
  • Comune San Giorgio Monferrato
  • Comune Serralunga di Crea
  • Comune Solonghello
  • Comune Terruggia
  • Comune Ticineto
  • Comune Valmacca
  • Comune Vignale Monferrato
  • Comune Villadeati
  • Comune Villamiroglio
  • Comune Villanova Monferrato
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più