Acqui Terme

Un'affascinante cittadina di epoca romana

Acqui Terme

Un patrimonio dove architettura, storia, gastronomia e natura si fondono in perfetta armonia. Un viaggio da fare in ogni stagione, che vi regalerà emozioni uniche ed esperienze indimenticabili.

Acqui Terme, situata nel territorio del Monferrato, sulla sponda sinistra del fiume Bormida a 154 metri s.l.m., fu importante centro già in epoca romana, rinomata per le sue acque fumanti, quelle calde, ricche di proprietà terapeutiche. Gli imponenti resti dell’acquedotto romano che si stagliano lungo il corso del fiume Bormida testimoniano come l’acqua sia sempre stato l’elemento vitale di questa città, che offre ai suoi visitatori un’invidiabile combinazione di arte, cultura, storia, eccellenze gastronomiche e accoglienza Italiana che la rendono una destinazione unica ed accattivante!

La città è circondata da una varietà di incantevoli paesaggi artistici, situata tra collina ed Appennino, tra Langa e mare, un territorio che si alterna da dolci colline a vigneti, a boschi che profumano di funghi e tartufi in un incantevole scenario naturale ricco di colori e profumi, da calanchi marnosi, fiumi e torrenti e dal suggestivo paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, uno spettacolo ininterrotto di geometrie di filari che si estendono a perdita d’occhio e seguono i morbidi rilievi delle colline.

Molti sono i punti panoramici per godersi il paesaggio, come dal Belvedere di Alice Bel Colle dove si può ammirare un panorama mozzafiato a 360° che si apre su tutto il Monferrato e come sfondo tutte le Alpi, dalle Marittime alle Lombarde che chiudono come una cornice questo scenario naturale.

Antica crocevia di cammini, la via del sale e delle acciughe, degli eserciti e mercanti, dei monaci cistercensi e dei pellegrini romei. Terre governate dai Vescovi e da antiche nobiltà, dagli Aleramici, ai Paleologi, ai Gonzaga, ai Visconti e i Savoia. Custodisce uno scrigno di tesori nascosti, caratteristici borghi dove visitarli significa fare un viaggio nel tempo, per scoprire antiche tradizioni, fra percorsi storico-culturali, alcuni che hanno conservato un centro storico medievale.

Potete intraprendere anche un viaggio tra i sapori della gastronomia, per scoprire una cucina genuina capace di far riscoprire gusti e aromi del passato con squisite prelibatezze…oppure un viaggio nel mondo del vino, un esperienza unica e indimenticabile per degustare i grandi vini visitando i migliori produttori, cantine e enoteche.

Tutto il territorio è un vero paradiso per gli amanti della natura, con numerosi sentieri da scoprire e percorrere immersi nella natura incontaminata, oltre ad un'infinità di percorsi per gli amanti delle due ruote, per assaporare il territorio a un passo lento, circondati da panorami mozzafiato con numerosi percorsi di esplorazione che si snodano in collina, tra i vigneti, boschi, borghi e paesaggi artistici.

Ogni stagione vi regalerà un’emozione diversa: in primavera sono molte le stradine per ammirare lo spettacolo del risveglio della natura, immersi nei colori e nei profumi seguendo incantevoli percorsi verdi e fioriti, oltre a visitare i borghi che si animano con numerose sagre ed eventi. L'estate è la stagione per vivere all’aria aperta e il territorio è ricco di eventi, sagre e appuntamenti musicali. La stagione dell'autunno ci regala lo spettacolo di colori del foliage, fenomeno spettacolare e naturale dove i boschi e i vigneti si tingono di varie sfumature che creano paesaggi fiabeschi e romantici, oltre a regalarci prodotti per eccellenza: l’uva, castagne, funghi e il prezioso tartufo, a cui vengono dedicate numerose fiere e sagre. In Inverno le giornate si accorciano ma il cielo è più nitido e i colori sono vivi. I paesi regalano qualche scorcio delle brulle colline invernali e sono illuminati a festa dalle luminarie natalizie, mentre i ristoranti e le osterie sono pronti ad accogliervi per assaporare i piatti tipici!

Acqui Terme

Trekking Urbano

Incorniciata da colline ricoperte a vigneto, lambita dal fiume Bormida, fu fondata dalla popolazione dei Liguri Statielli.


Scopri l'itinerario

Allegati

Eventi ad Acqui Terme e dintorni

Tutto l’anno numerosi eventi animano la città e il territorio circostante. Da non perdere il Mercatino degli Sgaientò ogni 4° domenica del mese, dedicato ad oggetti d’antiquariato, usati e da collezionista, A giugno si svolge “Acqui Romana” - weekend culturale e rievocativo con visite guidate, enogastronomia e molto altro per rivivere la grande storia dell’impero romano, continuando a luglio con la Fiera di San Guido, Acqui Wine day ad agosto, Il 2° fine settimana di novembre si tiene la fiera dedicata a Santa Caterina, mentre il 3° weekend la rassegna eno-gastronomica Acqui & Sapori e Mostra regionale del Tartufo con esposizione di prodotti tipici, i pregiati tartufi, vini, artigianato e lo show del vino.

Eventi in evidenza

Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti

Località varie | Enogastronomica

Dal 5 Aprile 2025 al 7 Dicembre 2025
Prossime date: 1 Novembre 2025, 7 Dicembre 2025

Fieramente in Piemonte, piccole sagre grandi prodotti

FIERA DI NATALE E DEL BUE GRASSO

Montechiaro d'Acqui | Fieristica

8 Dicembre 2025

FIERA DI NATALE E DEL BUE GRASSO

Fiera regionale del Bue Grasso, esposizione bestiame, sagra del bollito misto alla piemontese, mostre, stand di agricolt...

MERCATINO BIOLOGICO "IL PANIERE"

Acqui Terme | Mercato

Dal 3 Febbraio 2024 al 3 Dicembre 2033
Prossime date: 1 Novembre 2025, 6 Dicembre 2025

MERCATINO BIOLOGICO "IL PANIERE"

ogni 1° sabato del mese si tiene il mercatino di prodotti biologici "il Paniere" dalle ore 9.00 alle 12.00 Frutta, ver...

"Castelli Aperti 2025" in provincia di Alessandria

Località varie | Culturale

Dal 6 Aprile 2025 al 9 Novembre 2025
Prossime date: 2 Novembre 2025, 9 Novembre 2025

"Castelli Aperti 2025" in provincia di Alessandria

Castelli Aperti è la tradizionale rassegna che prevede l’apertura dalla primavera all’autunno di una ottantina tra dimor...

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

Bistagno | Mercato

Dal 6 Aprile 2025 al 1 Marzo 2026
Prossime date: 2 Novembre 2025, 7 Dicembre 2025

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

Dal 6 aprile e ogni prima domenica del mese MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO dalle ore 8.00

MERCATINO DEL LIBRO "LIBRANDO"

Acqui Terme | Mercato

Dal 14 Aprile 2024 al 11 Dicembre 2033
Prossime date: 9 Novembre 2025, 14 Dicembre 2025

MERCATINO DEL LIBRO "LIBRANDO"

MERCATINO DEGLI SGAIENTO'

Acqui Terme | Mercatino antiquariato

Dal 28 Gennaio 2024 al 25 Dicembre 2033
Prossime date: 23 Novembre 2025, 28 Dicembre 2025

MERCATINO DEGLI SGAIENTO'

Ogni 4° domenica del mese dalle 08.00 alle 19.00 in corso Bagni numerosi banchi con oggetti di antiquariato, dell'usato...

VISITE GUIDATE A VILLA OTTOLENGHI WEDEKIND E I GIARDINI PREMIATI

Acqui Terme | Culturale

Dal 25 Maggio 2025 al 2 Novembre 2025
Prossime date: Dal 25 Maggio 2025 al 2 Novembre 2025

VISITE GUIDATE A VILLA OTTOLENGHI WEDEKIND E I GIARDINI PREMIATI

Villa Ottolenghi Wedekind e’ una dimora storica costruita nella prima metà del ‘900 sulle colline di Acqui Terme (AL) da...

GIPSOTECA GIULIO MONTEVERDE

Bistagno | Culturale

Dal 2 Maggio 2025 al 31 Ottobre 2025
Prossime date: Dal 2 Maggio 2025 al 31 Ottobre 2025

GIPSOTECA GIULIO MONTEVERDE

Gipsoteca Giulio Monteverde - aperta con visite guidate dal 2 maggio al 26 ottobre: VENERDI' dalle 14.30-18.30 SABATO...

I comuni del territorio

  • Comune Alice Bel Colle
  • Comune Bistagno
  • Comune Cartosio
  • Comune Cassine
  • Comune Castelletto d'Erro
  • Comune Castelnuovo Bormida
  • Comune Cavatore
  • Comune Denice
  • Comune Grognardo
  • Comune Malvicino
  • Comune Melazzo
  • Comune Merana
  • Comune Montechiaro d'Acqui
  • Comune Morbello
  • Comune Morsasco
  • Comune Orsara Bormida
  • Comune Pareto
  • Comune Ponti
  • Comune Ponzone
  • Comune Prasco
  • Comune Ricaldone
  • Comune Rivalta Bormida
  • Comune Spigno Monferrato
  • Comune Strevi
  • Comune Terzo
  • Comune Visone
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più