Realizzazioni architettoniche di Ignazio Gardella

Storia e Cultura

Alessandria
Realizzazioni architettoniche di Ignazio Gardella

1512x Alessandria (AL)
vie del centro
https://www.comune.alessandria.it/il-novecento

Alessandria presenta alcune importanti realizzazioni del Razionalismo del Novecento, legate all'attività dell’architetto milanese Ignazio Gardella - con il padre Arnaldo e il figlio Jacopo - e alla committenza di Teresio Borsalino. Al Borsalino si devono, ad esempio, la costruzione dell’acquedotto e delle fognature, la realizzazione del sanatorio antitubercolare ’Gardella’ e la Casa della Divina Provvidenza.

Il Dispensario antitubercolare (in via don Gasparolo, 2-4) è riconosciuto come una delle espressioni più significative dell'architettura italiana degli anni Trenta - oggi è intitolato allo stesso Gardella; l’architettura presenta peculiarità stilistiche gardelliane come l’impiego di materiali innovativi (il vetro-cemento della facciata) uniti al recupero di elementi che richiamano il contesto contadino rurale come la parte in graticcio di mattoni.

La Casa della Divina Provvidenza (in piazza Divina Provvidenza, 10) è un complesso di edifici - realizzato nel 1927 su progetto degli architetti Arnaldo Gardella e Luigi Martini, che si presenta con uno stile raffinato ed essenziale, richiamando la cultura architettonica rinascimentale.

Tra gli altri edifici legati a progetti di Ignazio Gardella presenti in città figurano:
- il Laboratorio di Igiene e Profilassi (in via Don Gasparolo, 1);
- l'Ospedale infantile ‘Cesare Arrigo’ (in spalto Marengo, 46);
- l'Istituto tecnico industriale ‘A. Volta’ (in spalto Marengo, 42);
- la Taglieria del Pelo (in via Wagner 38/d).

Per maggiori informazioni si rimanda al link indicato di seguito.

Foto: Dispensario antitubercolare (ph. credit sito del Comune di Alessadria).

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più