Museo naturalistico di Stazzano

Storia e Cultura

Stazzano
Museo naturalistico di Stazzano

via Fossati, 2 - 15060 Stazzano (AL)
Villa Gardella
Tel. +39 0143 65303
E-mail: museocivicodistorianaturale@comune.stazzano.al.it
http://www.comune.stazzano.al.it

Il Museo Naturalistico di Stazzano e' in grado di offrire una documentazione di notevole valore didattico. Fondato nel 1980 su iniziativa del gruppo Naturalisti di Stazzano che dal 1974 opera per la conservazione e la tutela del patrimonio naturale della zona, il Museo, recentemente rinnovato, ospita nella sede di Villa Gardella una importante collezione di minerali e fossili, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, insetti, vegetali.

Un quadro d'orientamento indica i percorsi da seguire, a seconda dell'argomento cui il visitatore e' interessato. In espositori murali sono ordinati i minerali provenienti da cave e grotte italiane, un numero considerevoli di reperti fossili locali e rocce e strati dell'Appennino ligure piemontese. Si possono osservare resti antropologici a testimonianza dell'evoluzione umana sul nostro pianeta.

La seconda sala propone una ricca collezione ornitologica, donata al museo da Mario Carrega e Fabrizio Silvano, comprendente uccelli dell'avifauna italiana, uova e nidi caratteristici. In una vetrina sono esposti piccoli mammiferi (roditori,chirotteri, ecc...). Segue la sala dove si trovano mammiferi carnivori (faina, volpe, tasso, ecc...), anfibi e rettili. Tutti gli animali appartengono a specie che popolano le nostre campagne. Tra i rettili sono presenti alcune vipere dell'Appennino e colubri di dimensioni ragguardevoli. Vi sono anche pesci, crostacei e molluschi.

Nella terza sala sono raccolti e sistemati gli insetti, tra cui molte farfalle indigene diurne e notturne. Vi sono inoltre cassette di lepidotteri africani,asiatici e sud-americani dai colori meravigliosi e centinaia di altri insetti divisi per famiglie Nell'ultima sala si trovano alcuni dei campioni di vegetali catalogati e conservati al piano superiore della villa. E' qui, infatti, che viene custodito il piu' importante erbario della provincia di Alessandria, frutto del lungo e paziente lavoro di Mario Carrega e Domenico Silla. Allo stesso piano vi sono anche una sala proiezioni ed una piccola biblioteca scientifica.


ORARIO DI APERTURA

sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più