Museo di Arte e Storia Ebraica (Musei degli Argenti) e Museo dei Lumi
Storia e Cultura
vicolo Salomone Olper - 15033 Casale Monferrato (AL)
Tel. +39 0142 71807
Tel. +39 340 769.7199
E-mail: segreteria@casalebraica.org
http://www.casalebraica.info/
https://www.youtube.com/watch?v=eHW3yYy0v4g
La Comunità Ebraica di Casale Monferrato custodisce, oltre alla splendida Sinagoga barocca, due spazi museali.
I due piani dei matronei ospitano il Museo di Arte e Storia ebraica, nel quale è esposto un ricco patrimonio di arredi e oggetti per il culto. Di grande interesse sono la sezione destinata alla presentazione delle festività che accompagnano le fondamentali tappe religiose e sociali della vita ebraica e quella dedicata all'arte ebraica moderna che espone opere di artisti quali Emanuele Luzzati, Roland Topor, Antonio Recalcati.
Il suggestivo locale del seminterrato, in cui si trovava l'antico forno degli azzimi, è oggi dedicato al Museo dei Lumi, in cui sono ospitate opere di artisti che hanno interpretato in modo originale il tema della Lampada di Hannukkah.
ORARI DI APERTURA:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30, solo su prenotazione
domenica: 10-12 e 15-17.30; per la visita ai Musei Ebraici è richiesta la prenotazione.
Chiusa il sabato e nelle principali festività ebraiche
Si consiglia di verificare sul sito eventuali variazioni
Per la prenotazione: tel. 0142 71807 e 340 7697199 (al mattino), biglietteria online sul sito.
ATTENZIONE: CHIUSURE 2024
domenica 31 marzo chiuso
lunedì 1 aprile chiuso
23 -24 e 29-30 aprile chiuso per Pasqua Ebraica
1 maggio chiuso
Biglietti: 10,00 € intero; 8,00 € gruppi (min 15 persone); 5,00 € scuole; gratuito per Abbonamento Musei, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti accompagnatori, bambini fino a 6 anni.
Nella foto: il Museo dei Lumi (credit Archivio ALEXALA - Photo by Gianluca Grassano)
* INFO UTILI ACCESSIBILITA' *
La Sinagoga è accessibile per le persone con disabilità motoria.
I Musei Ebraici sono accessibili solo in parte per le persone con disabilità motoria.
Accessibilità anche per persone con cecità e ipovisione, sordità e con necessità comunicative complesse.