Comune Rivarone

Informazioni utili per il soggiorno

Rivarone
Comune Rivarone

via Bassignana, 35 - 15040 Rivarone (AL)
Tel. +39 (0131) 976.127
Fax: +39 (0131) 976.001
E-mail: segreteria@comune.rivarone.al.it
https://www.comune.rivarone.al.it/hh/index.php

Si hanno tracce dello stanziamento di un gruppo di persone precedente di gran lunga la dominazione romana. Le prime notizie certe, in epoca storica, riferite a Rivarone, si trovano in un documento del 977, con cui l'Imperatore Ottone I investe il Vescovo di Pavia della proprietà del luogo di Bassignana e di Rivarone, un unicum sulla sponda sinistra del Tanaro sulla direttrice al Po delle grandi vie Romane Emilia e Emilia-Scauri, di fondamentale importanza nei collegamenti e nel traffico di panni e di sale per l'Europa del Nord. Rivarone seguì poi la sorte di tutti i territori italiani che dalla fine del XV secolo non conoscono che guerre, rappresaglie, passaggi, non certo tranquilli dall'imperatore al Re di Francia, o meglio, ai rispettivi e interessati alleati in Italia. Dalla prima metà del XVIII secolo anche Rivarone segue le vicende della dinastia Sabauda.

L'emblema di Rivarone è una pianta di ciliegio, piantata negli anni trenta. Negli ultimi decenni i ciliegi hanno avuto un rilancio considerevole con apprezzamenti nazionali e regionali che attestano la qualità e la tipicità della "ciliegia precoce di Rivarone". La ciliegia offre il pretesto per la tradizionale "festa delle ciliegie" solitamente organizzata in maggio.

(testo - estratto - e foto dal sito del Comune)

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più