Agriturismo Ravera Giorgio
Dove mangiare
frazione Santa Cristina, 24 - 15050 Garbagna (AL)
Tel. +39 339 5991.888
E-mail: agriturismoraveragiorgio@gmail.com
https://www.agriturismoraveragiorgio.com/it/
Da Tortona risalendo la Val Grue, attraverso una splendida strada panoramica, si raggiunge l’antico ed accogliente borgo dei Principi Doria di Garbagna, centro agricolo e artigianale noto per le sue gustose ciliegie, i funghi porcini provenienti dagli innumerevoli boschi circostanti, i tartufi, i mobili antichi ed intagliati come una volta da artigiani esperti.
Sul promontorio che circonda Garbagna e sovrasta l’intera valle, nella frazione nativa della nostra famiglia, sorge l’Azienda agrituristica Ravera Giorgio. Da qui è possibile fruire di un meraviglioso panorama sulla campagna circostante ricca di grano, frumento, pascoli e alberi da frutto, ma soprattutto potrete assaporare il piacere di trascorrere un periodo di assoluto riposo dai rumori cittadini e dallo stress quotidiano.
Negli anni, parte delle vecchie cascine dell’azienda sono state trasformate in alloggi agrituristici adibiti oggi ad ospitare coppie, amici ed intere famiglie per brevi o lunghi periodi.
Raggiunta la suggestiva piazza centrale di Garbagna, famosa per l’antichissima chiesa dedicata al martire San Rocco e per i suoi quattro secolari castagni che le conferiscono il nomignolo Piazza delle Castagne, a pochi passi, in una caratteristica via, si trova il Ristorante “Al Caminetto” dove tutti gli ospiti dell’agriturismo, insieme ai turisti della zona, possono consumare un pasto respirando quella che era l’atmosfera di un tempo.
Fra le specialità offerte emergono in primis i Salumi locali, i Tagliolini ai funghi e tartufi, i Pansotti di boraggine con Montebore, il Risotto al timorasso, gli Agnolotti con stufato, naturalmente tutti rigorosamente preparati in casa dalle splendide cuoche, madre e figlia, Vittoria e Barbara; per poi passare alla tipica Carne alla brace, il Cosciotto in crosta di pane, la Selvaggina e terminare con i numerosi Dolci, giusto compendio tra i prodotti locali e la fantasia delle cuoche. Il tutto accompagnato da un buon vino locale, gentilezza, ospitalità ed allegria.