Pacchetti

Proposte Turistiche

STRADA DEL GRIGNOLINO (Feat. Strada del vino e dei sapori del Gran Monferrato)

01 ottobre 2024 - 31 dicembre 2025
2 giorni - 1 notte

Casale Monferrato
Descrizione attività

Il Grignolino è un tipo eccentrico e imprevedibile che incontri a una festa e che non dimentichi facilmente. Magro e agile, un po’ ribelle, con una vena di ironia sottile. Casual ma con un tocco vintage, non ama il lusso ostentato, preferisce le cose semplici ma di qualità.

Ecco, quindi, una selezione di alcune esperienze che il territorio di produzione del nostro Mr. Grignolino può offrire: si tratta di experience dedicate a coloro che amano parlare di terra e di produzioni artigianali, sperimentare e giocare con la tradizione e, se per un attimo si alzano col vento, lo fanno da una mongolfiera per vedere le colline dall’alto.

Programma

giorno 1
La nostra proposta per due persone: una notte di pernottamento in struttura del territorio lungo la Strada del Grignolino, una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta tra quelle indicate

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

giorno 2
• La Pietra da Cantone & gli Infernot. La zona del Monferrato a partire da 20 milioni di anni fa era ricoperta dal mare e da esso ha origine la pietra da cantoni, roccia di arenaria marnosa che caratterizza le colline. E’ in questa particolare pietra che sono scavati gli infernot patrimonio Unesco dal 2014: cavità ipogee ubicate sotto le abitazioni e costruite a mano e che grazie proprio alla loro origine permettono di mantenere temperatura e umidità costanti tutto l’anno. Visita all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e al suo infernot interno, alle antiche cave e incontro con un artigiano che con la pietra del Monferrato realizza oggetti d’arredo, pannelli e decorazioni (Cella Monte)
• Cerca del Tartufo diurna e in notturna: escursione tra i boschi con il nostro esperto trifolau e il suo “tabui” alla ricerca del preziosissimo re della tavola. La cerca e la cavatura sono patrimonio immateriale dell’umanità a sottolineare il valore di questa pratica tradizionale e del suo ruolo per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Top experience la cerca in notturna con cooking class e degustazione di un piatto a base tartufo.
Imperdibili in autunno le Fiere del Tartufo nel territorio con banchetti e degustazioni gourmet (Rosignano Monferrato / Serralunga di Crea /Vignale M.to)
• Volo libero in Mongolfiera in Monferrato Il volo libero in mongolfiera vi porterà alla scoperta del meraviglioso territorio del Monferrato con un mare di colline, coronate da boschi e vigneti e puntellate di borghi, cantine e castelli, il tutto dalla prospettiva unica e magica dal cielo. Assisterete allo spettacolo del gonfiaggio e in un soffio vi trovete in tutta sicurezza a galleggiare trasportati dal vento. L’esperienza si concluderà con una ricca colazione o aperitivo in un agriturismo della zona a seconda della stagione (Tonco)
• Tamburello Experience La tradizione in Monferrato è racchiusa nel gioco del tamburello a muro, o tambass in piemontese: le partite giocate negli sferisteri, le piazze sotto i bastioni, rendono questa specialità una occasione unica per scoprire la storia e l’arte di questo territorio. Il tambass, non è solo un semplice gioco, è una festa che accomuna interi paesi, una partita è giocata con gesti antichi e fieri e piena di suoni inconfondibili. Sotto la guida di esperti giocatori parteciperete ad una lezione sulle regole e sull’uso del tamburello, i trucchi per colpire la palla e ricacciarla il più lontano possibile tenendo il fiato con il naso all’insù.
(Vignale Monferrato )
• Sulla via dell’Olio. La coltivazione degli ulivi, rigogliosa in Monferrato fino al 1400, era stata abbandonata per dedicare alla vite le dolci colline. Dopo più di 600 anni la produzione, grazie al clima favorevole, è ritornata importante e con un prodotto di grande qualità tanto che il piccolo borgo di Olivola è stato insignito del titolo di Città dell’Olio, la prima in Piemonte! Un tour con mezzi propri o in ebike per conoscere le famiglie che hanno riportato questa coltivazione millenaria ad alternarsi ai vigneti tra Olivola Ponzano M.to Moncalvo e Alfiano Natta. (Olivola)
• In quad tra le colline. Una avventura avvincente a bordo di un quad alla scoperta del Monferrato percorrendo strade sterrate tra vigne boschi e noccioleti. Le stagioni rendono i percorsi sempre diversi lungo l’intero anno, lo stesso percorso vissuto in autunno può sembrare un percorso completamente diverso con l’avvento della primavera, i colori fanno da scenario rendendo unica ogni esperienza. Durante l’escursione prevista sosta aperitivo (Vignale Monferrato)
• Accademia della natura. In un agriturismo tra filari di lavanda ed erbe officinali scegliete uno dei laboratori per riscoprire gesti sostenibili e per riconnettervi con la natura: i segreti delle rose antiche, la magia delle erbe, il laboratorio di marmellate e confetture, saponi e profumi artigianali. Una giornata immersiva nella natura con pranzo con i prodotti dell’orto (Alfiano Natta)
• Wine SPA e Vinoterapia Una esperienza relax e benessere sfruttando le proprietà dell’uva e dei polifenoli contenuti nelle bucce. In una SPA ricavata nelle antiche cantine di fermentazione, un bagno rilassante ed antietà immersi nel vino in una barrique con idromassaggio. Pranzo/cena per due persone inclusi (Camino)
• Top cooking class. Una esperienza divertente in cucina sotto l’attenta guida di un pluripremiato chef che vi svelerà i segreti di ogni piatto e di ogni ingrediente. E poi tolto il grembiule da “commis” degusterete insieme i piatti preparati (2 portate + dolce /bevande escluse – minimo 4 persone) (Olivola)
• Casale Monferrato e i Krumiri. Visita guidata di Casale Monferrato, l’antica capitale del marchesato. Passeggiata per il centro storico alla scoperta del Castello dei Paleologi, la cattedrale di sant'Evasio, chiesa di san Domenico e la magnifica Sinagoga: edificata nel 1595 è uno straordinario esempio di sinagoga barocca piemontese con stucchi, ori e preziosi arredi lignei in contrasto con la facciata esterna priva di rielievi come imposto dallo Statuto Albertino. E’ considerata una delle più belle sinagoghe d’Europa e al suo interno si trovano il Museo degli Argenti e il Museo dei Lumi. E poi sosta in pasticceria per scoprire (e degustare) i famosi biscotti Krumiri (Casale M.to)
• Big bench ebike tour. Le panchine giganti coloratissime e posizionate in punti panoramici diventano le tappe di un divertente tour in ebike per visitare i piccoli borghi del Monferrato dove il tempo si è fermatoDurante il tour visita in azienda co. rilifera alla scoperta della nocciola IGP Piemonte e aperitivo in terrazza presso la panchina #48 di Sala Monferrato (Cuccaro – Lu - Sala Monferrato)
• Piccoli Musei, grandi narrazioni. Un tour guidato alla scoperta di uomini fuori dal comune, navigatori ed esploratori nati in monferrato o che qui hanno vissuto intrecciando un legame importante con queste colline. Villa Vidua a Conzano con i racconti e i reperti dei viaggi dell’esploratore Carlo Vidua, uno dei più importanti avventurieri dell’ottocento. Il Museo Colombiano a Lu Monferrato creato dal Centro studi colombiani monferrini: e se Cristoforo Colombo fosse nato qui? E poi il Museo Nanni Ricordi a Sala Monferrato dedicato al leggendario produttore discografico “inventore dei cantautori”.
A conclusione “colazione monferrina” in cantina o tra i vigneti (Conzano)
• Il Sacro Monte di Crea, natura cultura ed arte. Il Sacro Monte Patrimonio Unesco con il suo percorso devozionale tra 23 cappelle e 5 romitori fino alla Cappella Paradiso costituisce una tappa imperdibile in Monferrato. La visita guidata prevede la visita al Santuario della Madonna Assunta con la statua della Madonna Nera meta di pellegrinaggi.
Incluso pranzo degustazione del tipico fritto misto alla piemontese (non fatevi ingannare dal nome, niente non mangerete pesce!) (Sacro Monte di Crea)
• Shinrinyoku. Lo Shinrinyoku, un'antica pratica giapponese che promuove la salute e il benessere interiore. In questo viaggio sensoriale, apprenderemo come il contatto diretto con la Natura possa migliorare la funzione immunitaria, diminuire lo stress e portare ad un equilibrio tra mente, corpo e spirito. L'esperienza comprende passeggiate meditative, esercizi sensoriali, e momenti di contemplazione profonda. Pranzo incluso (Moncalvo)
• Mani artigiane. Una esperienza particolare per scoprire alcuni degli artigiani del terrirorio con i loro antichi mestieri, la vita in bottega e la loro arte. Una dimensione umana e un valore dei territori da custodire e da tramandare. Conoscerete l’artigiano del legno, la ceramista e la ricamatrice, chi lavora la pietra da cantoni e anche chi per passione crea vere e proprie sculture con i vecchi chiodi (Frassinello Monferrato / Camagna M.to / Rosignano M.to)
• Personal food shopper. Sei un buongustaio sempre alla ricerca dei prodotti di eccellenza? Vuoi scoprire i prodotti iconici del territorio e conoscere direttamente i produttori e gli artigiani del gusto? Con questa esperienza parteciperete ad un food tour esclusivo tra mercati, botteghe ed aziende per “innamorarsi” di salumi come la “Muletta”, dei formaggi di capra, delle nocciole IGP, del miele, del riso e per stupirsi con olio, vini e distillati.
E la spesa vi verrà recapitata direttamente a casa (Murisengo)
• Trekking paesaggi e ciminiere. Un itinerario tra paesaggi ed archeologia industriale nella zona un tempo la zona dedicata alla produzione di cemento e calce. Visita al Museo Mi-cem Minatori e Miniere del cemento del Monferrato casalese, uno spaccato della nostra storia da non dimenticare. Visita e degustazione in cantina inclusa. (Ozzano Monferrato)
• Aleramo, il bialbero e gli infernot ebike tour. Un ebike tour lungo strade panoramiche e poco frequentate per conoscere la storia di Aleramo e gli infernot patrimonio Unesco. Partenza da Grazzano Badoglio e dalla Abbazia benedettina fondata da Aleramo, fondatore del Marchesato del Monferrato e che qui è sepolto. Conoscete la leggenda di Aleramo e la sua eroica cavalcata in sella ad un cavallo bianco? E poi Moncalvo e il suo Museo Civico custode di opere preziose di Orsola Maddalena Caccia, ma anche di Chagal e de Chirico.
Imperdibile il bi-albero di Casorzo, perfetta simbiosi tra un gelso ed un ciliegio.
Completano la giornata la visita ad un infernot patrimonio Unesco e un pic nic in vigna. (Grazzano Badoglio)
• Perdersi e ritrovarsi : la storia del Castello di Gabiano e del suo misterioso labirinto giardino e monumento storico. Relax e immersione nella natura presso il laghetto “La sorgente” ai piedi del Castello: la quiete delle colline e i suoni della natura vi regaleranno momenti di armonia. Per gli sportivi possibilità di pesca nel lago (con eventuale noleggio attrezzatura). Pic nic gourmet o pranzo al ristorante del Castello con degustazione dei vini prodotti dai vigneti di proprietà (Gabiano)
• Con il naso all’insù. L’Osservatorio Astronomico di Odalengo Piccolo è ubicato tra le colline in una posizione ideale per osservare il cielo senza essere disturbati dalle luci della città. Accompagnati dagli esperti del Gruppo Astrofili Cielo del Monferrato nelle serate a calendario dedicate all’osservazione, potrete toccare le stelle e la luna con una mano! Incluso, in estate/autunno, pic nic gourmet serale e in primavera/inverno, visita e degustazione in cantina (Odalengo Piccolo)
• In U-force tra i vigneti. L'U-force è un veicolo fuoristrada, ideale per esplorare territori collinari e percorsi non accessibili con mezzi tradizionali, che rendendo il tour tra i vigneti una avventura unica. Grazie a questi mezzi vi inoltrerete tra i filari fino a raggiungere punti panoramici mozzafiato. Al termine degustazione e visita in cantina (Ozzano Monferrato)

Altro

Formula vacanza:
Individuali, Gruppi, Famiglie

Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento

Informazioni

Direzione Tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


Via(E)

TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 160,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
La quota include pernottamento una notte in camera doppia con colazione in hotel/agriturismo/B&B – una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta sul territorio - assicurazione sanitaria

NB quota a partire da. La quota indicata si riferisce a proposta con inclusa esperienza a Cella Monte

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende

Supplementi:
Visite con guida turistica non incluse euro 180.00 HD

Guida cicloturistica abilitata non inclusa euro 200.00 FD

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più