La cerca del tartufo diventa Patrimonio Unesco: le reazioni nell’Alessandrino

17/12/2021
La cerca del tartufo diventa Patrimonio Unesco: le reazioni nell’Alessandrino

Giovedì 16 dicembre, dopo il parere positivo espresso dal Comitato di esperti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite alla proposta presentata dal Ministero dei beni culturali e del turismo a marzo 2020, è arrivata l’ufficialità: la cerca e la cavatura del tartufo in Italia è ufficialmente entrata nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità protetti dall’Unesco.

Una notizia che ha una rilevanza particolare in Piemonte, patria dei trifulau e dei migliori tartufi del mondo, e anche nell’Alessandrino, dove la cerca del tartufo e la cultura che gravita intorno a esso hanno sempre avuto un’importanza fondamentale, come dimostrano anche le tante manifestazioni dedicate al tartufo che ogni anno si svolgono sul territorio.

Non solo: il tartufo e il suo commercio sono anche un motore di promozione turistica, attirando in zona ogni autunno migliaia di visitatori. Per questo Roberto Cava, presidente di Alexala, ci ha tenuto a mandare un messaggio di soddisfazione per questo obiettivo raggiunto a livello nazionale. “Questo riconoscimento è davvero una bellissima notizia, per tutto il Piemonte ma anche per il territorio dell’Alessandrino, dove il tartufo, insieme al vino, rappresenta il grande protagonista della stagione autunnale, gastronomica e turistica. I nostri territori hanno a disposizione grandissime eccellenze con cui attrarre sempre più visitatori, e questa ne è l’ennesima dimostrazione. L’Unesco non è solo un meccanismo di tutela e salvaguardia a cui essere grati, è anche una vetrina internazionale che ci dà l’occasione di divulgare a livello internazionale uno dei nostri prodotti più importanti”.

“A nome dei miei colleghi sindaci e delle nostre quattro comunità, esprimo massima soddi- sfazione per l'importantissimo risultato raggiunto, che premia la cultura locale sul tartufo eccellenza della Valle Ghenza, oltre che l'impegno di tanti trifulau nel tramandare e pre- servare una tradizione che oggi riceve un ambitissimo riconoscimento, foriero di ulteriori e rilevanti soddisfazioni per i nostri luoghi”, è il commento di Cesare Chiesa, sindaco di Ro- signano Monferrato e presidente dell’Unione "Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni”, che da circa un anno fanno parte dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo.

Per informazioni e materiale stampa

Valentina Dirindin | valentinadirindin@yahoo.it | press@alexala.info | 393 9196933

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più