Pacchetti
UN VIAGGIO NEL TEMPO: ITINERARIO ARCHEOLOGICO NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA
01 gennaio - 31 dicembre 2025
5 giorni - 4 notti
La provincia di Alessandria, è un territorio ricco di storia, cultura e testimonianze del passato. Questo itinerario archeologico vi condurrà alla scoperta di un patrimonio unico, che spazia dall'epoca romana alle tracce delle popolazioni celtiche e medievali, attraverso un viaggio affascinante tra siti storici, musei e reperti che raccontano le radici di questa terra.
Tra antichi insediamenti, necropoli, ponti romani e straordinari ritrovamenti conservati nei musei locali, potrete immergervi in un passato che ancora oggi dialoga con il presente. Non mancheranno soste per godere della bellezza paesaggistica della zona e per assaporare i prodotti tipici di un territorio che coniuga cultura e tradizione.
Pronti a partire per un’avventura che vi farà rivivere la storia millenaria della provincia di Alessandria? Seguiteci passo dopo passo alla scoperta di questi tesori nascosti.
giorno 1
Arrivo a Libarna nel Comune di Serravalle Scrivia: visita all’area archeologica di Libarna, l’antica città romana nata nel II secolo a.C. lungo la via Postumia, la strada che collegava Genova e Aquileia. Quello che resta oggi è solo una piccola parte della grande città antica, che occupava una superficie molto più grande. Ai lati del decumano massimo sono visibili i resti di due isolati di abitazioni la cui costruzione è databile alla fine del I secolo a.C. e rimaneggiate poi nei secoli successivi. La pavimentazione della domus che occupa l’angolo superiore dell’isolato di sinistra rispetto all’ingresso dell’anfiteatro è particolarmente interessante perché è costituita da un grande mosaico che rappresenta il mito di Licurgo. Altri elementi interessanti sono l’anfiteatro e il teatro, costruiti entrambi probabilmente intorno al I secolo d.C. e secondo calcoli volumetrici in grado di ospitare rispettivamente 7000 e 3800 spettatori.
A seguire visita all’Area Museale del Municipio di Serravalle Scrivia: l’ Area accoglie una selezione di reperti dell’apparato decorativo di edifici della città romana di Libarna , provenienti da una collezione privata ottocentesca. Vi sono frammenti di capitelli, cornici, fregi, l’epigrafe dello scrivano Catius Martialis (II sec. d. C.), parte di una lastra marmorea con le teste a rilievo di Pan e di Gorgone.
Pranzo presso Le Dolci Terre all’interno del Serravalle Designer Outlet, punto gourmet imperdibile per scoprire i sapori e i vini del territorio.
Breve trasferimento a Vho uno dei borghi più belli d’Italia /passeggiata e il “mare” di Vho. Visita e degustazioni in cantina alla scoperta del Derthona Timorasso DOC
Cena libera e pernottamento zona Tortona
giorno 2
Giornata dedicata alla scoperta della antica città romana Derthona, tra i più importanti nodi viari del nord ovest: da qui passavano la Via Fulvia che portava a Torino, la Via Postumia e un tratto della Via Aemilia Scauri, che collegava la pianura padana al mare fino a Vada Sabatia (l’attuale Vado Ligure). Durante l’epoca romana, acquisì il rango di municipium e prosperò grazie alla sua posizione strategica e alle attività economiche legate all'agricoltura e al commercio. La città era dotata di infrastrutture tipiche delle città romane, come l’anfiteatro, le terme e l’acquedotto, di cui restano ancora tracce visibili. Il tessuto urbano rifletteva la classica impostazione a pianta rettangolare con il cardo e il decumanus, gli assi viari principali che organizzavano la vita cittadina.
Oggi Tortona conserva numerosi reperti della sua epoca romana, molti dei quali sono custoditi presso il Museo Archeologico della città / MA-DE
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita al MA -DE Un viaggio nel tempo che conduce tra le meraviglie e i segreti dell’antica Derthona, con testimonianze tangibili delle vicende e dell’importanza storica della città nelle diverse epoche.
Sono infatti esposti oltre al già noto sarcofago di Publio Elio Sabino, la lapide del soldato tortonese Aurelius Veterano, la stele funeraria della gens Latinia, un’importante statua togata acefala, due mosaici policromi, frammenti di trabeazione con eleganti fregi di metope e triglifi, capitelli e il frammento di un arco.
Cena in ostreria del centro e pernottamento
giorno 3
Dopo colazione trasferimento ad Alessandria
Visita a Palazzo Cuttica Museo Civico con la collezione archeologica di età pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani e a seguire Palatium Vetus il “broletto” della città che ospita la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. La collezione raccoglie opere di pittori e scultori legati al territorio in un arco temporale che va dagli ultimi decenni del ‘700 alla seconda metà del ‘900. Protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà, Morando. L'esposizione museale nella 'ghiacciaia' di Palatium Vetus conserva i reperti emersi durante i lavori svolti nel palazzo: uno straordinario viaggio attraverso la storia, nel cortile è stata presentata l'epigrafe romana di Calpurnia, proveniente da Villa del Foro e restaurata grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Pranzo in osteria del centro con degustazion dei tipici “rabaton” della tradizione.
Nel pomeriggio trasferimento ad Acqui Terme. Il nome della città moderna richiama quello latino di Aquae Statiellae, il municipium fondato dai Romani nel territorio dei Liguri Statielli, la tribù indigena definitivamente sconfitta dal console Marco Popilio Lenate nel 173 a.C. con la nascita della nuova città intorno alle sorgenti d’acqua termale, e che divennero subito l’elemento caratterizzante del nuovo centro e il principale motivo della sua fama. La ricerca archeologica ha restituito l’immagine di una città monumentale, con foro (via Cavour/piazza Addolorata) impianti termali (piazza Bollente e corso Bagni), il teatro (via Scatilazzi), l’anfiteatro (via Monteverde), impianti artigianali (via Cassino) e l’imponente acquedotto che attraversava il fiume Bormida.
Aperitivo degustazione presso Enoteca Regionale Terme e Vino
Cena libera e pernottamento zona Acqui Terme
giorno 4
Visita al Museo Archeologico. L’esposizione museale si articola in tre sezioni (dedicate rispettivamente all’età preistorica e protostorica, all’epoca romana e al periodo tardo-antico e medievale), con un percorso di visita che comprende in tutto sei sale. Vi trova spazio un considerevole numero di reperti di grande interesse storico e archeologico, che offrono, nel loro insieme, una significativa testimonianza della ininterrotta presenza umana nel territorio acquese, fornendo una visione complessiva del popolamento della città, dalla più remota antichità fino alle soglie dell’età moderna.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio a Bistagno la visita alla Gipsoteca Giulio Monteverde dove le opere presenti documentano le tappe salienti dell’attività artistica di uno dei più importanti scultori italiani dell’Ottocento e qui nato. A seguire tappa in azienda casearia con produzione di Roccaverano DOP, e cena nell’agriturismo
Rientro ad Acqui Terme per il pernottamento
giorno 5
Dopo colazione visita a Cassine della Chiesa di San Francesco uno dei più significativi beni gotici del territorio. Possibilità di passeggiata trekking: partendo dalla splendida piazza di Cassine, seguendo i sentieri dei pellegrini medievali fino al borgo di Castelnuovo Bormida con il suo castello fluviale, lungo il rettilineo della Via Aemilia fino a Sezzadio con la chiesetta medievale di Santa Maria del Banno, per poi concludere la passeggiata sul viale della Abbazia di Santa Giustina, luogo dove la leggenda vuole sia nato Aleramo fondatore del Monferrato
Pranzo libero e fine dei servizi.
In alternativa visita ad azienda specializzata in apicoltura con possibilità di esperienza apisound & apibenessere oppure picnic in vigna tra i filari.
Le tappe dell’itinerario potranno essere invertite o modificate in base alle giornate di apertura dei musei/siti archeologici.
Al Museo di Acqui Terme o al sito di Libarna esperienza plus: oltre alla visita guidata, esperienza con un archeologo qualificato per un affascinante viaggio nella storia! Consigliato a piccoli gruppi (max 10/12 persone) e con quotazioni su richiesta.
Formula vacanza:
Individuali, Gruppi, Famiglie
Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento
MONFERRATO TRAVEL BY MONFERRATO TO TASTE SRLS
Via Genova 128 Spinetta Marengo
15122 ALESSANDRIA
info@monferratotravel.it
3755930100
www.monferratototaste.com
ORGANIZZAZIONE TECNICA
RC PROFESSIONALE E FONDO DI GARANZIA
Monferrato Travel by Monferrato To Taste srls P.iva 03936680044
Via Genova 128 Spinetta Marengo 15122 Alessandria
Tariffe a persona a partire da:
€ 595,00 (gruppo di 2 pax)
La quota include:
nr. 4 pernottamenti in b&b/hotel/agriturismi con sistemazione in camera doppia con colazione - ingressi ai musei e siti archeologici come da programma - nr. 1 light lunch Le Dolci Terre (acqua e un calice di vino incluso) - un pranzo degustazione specialità "rabaton" in Alessandria (acqua e caffè inclusi) - nr. 2 cene con menù degustazione per due persone (bevande escluse) - nr. 1 degustazione in cantina del territorio - aperitivo all'Enoteca Regionale Terme & Vino di Acqui Terme - visita azienda produzione Roccaverano DOP - assicurazione sanitaria
La quota non include:
Trasferimenti, city tax, extra e tutto quanto non espressamente indicato nel programma e nella voce la quota comprende
Supplementi:
Al Museo di Acqui Terme o al sito di Libarna esperienza plus: oltre alla visita guidata, esperienza con un archeologo qualificato per un affascinante viaggio nella storia! Consigliato a piccoli gruppi (max 10/12 persone) e con quotazioni su richiesta.
Trekking lungo la via aemilia scauri con guida naturalistica ambientale euro 180,00 – apididattica & apisound euro 50,00 due pax – picnic in vigna euro 35,00 a persona