Assemblea dei soci Alexala

Si è svolta, ad Alessandria, l’assemblea annuale dei soci di Alexala, per la presentazione del programma annuale delle attività e l’approvazione del bilancio. Il Presidente Sergio Guglielmero, nell'intervento di apertura dei lavori ha posto l'accento, fra l'altro, alle incertezze legate dalla prevista riorganizzazione del sistema turistico regionale, che frena le ipotesi di intervento per l'anno in corso. “Dobbiamo fare in modo che questa attenzione favorevole rivolta al Piemonte (e quindi anche al nostro territorio) da parte di molti opinion leaders, non ultimo il New York Times, non si esaurisca, ma anzi trovi riscontri di interesse – ha dichiarato Guglielmero- Le ATL della Regione lavorano ormai in rete su molti progetti e sarebbe davvero un peccato non essere in grado di presentarci al mondo con un'immagine che rafforzi l'identità turistica del territorio, proprio in un momento in cui l'attenzione favorevole si rivolge a noi.”
“L'intento di Alexala è comunque quello di costruire un programma che possa essere sviluppato con azioni mirate ad esplorare nuove opportunità- ha quindi sottolineato il Direttore Rita Brugnone- Le attività per il 2016 si svilupperanno step by step in funzione del budget che si riuscirà ad ottenere tra i contributi regionali, le quote dei soci, i progetti europei e le azioni di comarketing con le aziende del territorio.”
Si è quindi passati all'illustrazione del piano di attività previste per il 2016, che è focalizzato allo sviluppo di alcuni progetti, come Piemonte Ciclabile, Chinese Friendly e Unesco, che hanno raggiunto un interessante livello di attenzione e partecipazione. Per quanto riguarda l'accoglienza turistica è stato ricordato che è ormai entrato a pieno regime il sistema SID, che mette in rete tutti gli uffici IAT provinciali con le strutture ricettive e i sistemi museali attivi sul territorio. Nuovo impulso verrà dato anche alla comunicazione attraverso anche l'utilizzo del web e dei social network. Sono infine quasi giunti a completamento due interessanti progetti che coinvolgeranno il territorio attraverso il mondo della scuola e dell'industria e che verranno comunicati prima dell'estate.
 
         
         
         
         
         
         
         
         
     
     
     
     
     
     
     
    