Trekking Urbano Acqui Terme

Un'affascinante cittadina di epoca romana

Trekking Urbano

Trekking Urbano è l'iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, pensata per conoscere le città del territorio della provincia di Alessandria con uno storytelling visivo coinvolgente. Illustrazioni originali e percorsi tra monumenti iconici e angoli nascosti, valorizzando cultura e paesaggio. Un'esperienza emozionante pensata per turisti e cittadini.

Guarda il video di Fabio De Vivo e ripercorri il suo itinerario che trovi nella mappa qui sotto, insieme ad una descrizione dei principali punti di interesse

Acqui Terme

Incorniciata da colline ricoperte a vigneto, lambita dal fiume Bormida, fu fondata dalla popolazione dei Liguri Statielli.

In epoca romana fu la famosa Aquae Statiellae, nome datole in omaggio alle sue sorgenti termali che ancora oggi vengono usufruite.

La città sorge lungo l’antico tracciato della romana via Aemilia Scauri e fu sede di Diocesi già dal IV secolo; il centro storico è un luogo ricco di storia e di palazzi nobiliari, edificati a partire dal XV secolo.

Fondazione Cassa di risparmio

Progetto realizzato da Alexala con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Fondazione Slala

Il video del creator Fabio De Vivo è stato reso possibile dal progetto "Alla scoperta del basso Piemonte" realizzato da Fondazione SLALA

Itinerario
  1. Il Castello che domina la città è di origine medievale, fu ricostruito nel XV secolo da Guglielmo VIII Paleologo ed ospita il Museo Archeologico al cui interno si trovano reperti dall’età preistorica all’epoca romana rinvenuti sul territorio.
  2. Borgo Pisterna Salendo le strette vie sulle quali si affacciano pregevoli palazzi si giunge alla Cattedrale di Santa Maria Assunta , consacrata da San Guido nel 1067; all’interno è conservato il Trittico della Madonna del Monserrat, dipinto da Bartolomé Bermejo alla fine del XV secolo.
  3. Fontana della Bollente è il simbolo della città, l’acqua sgorga a 75° e già gli antichi romani ne facevano uso grazie alle sue qualità curative. L’attuale aspetto è frutto dei rinnovamenti architettonici avvenuti sul finire dell’Ottocento.
  4. Torre Civica In epoca medievale fu una delle porte cittadine, sopraelevata alla fine del Settecento è priva di fondamenta.
  5. L’Enoteca Regionale Acqui Terme e Vino ubicata nei sotterranei del cinquecentesco Palazzo Robellini, offre ampia scelta di vini del territorio come il Brachetto d’Acqui D.O.C.G; nei pressi il palazzo Municipale di origine Settecentesca con facciata e torre risalenti ai primi anni del Novecento; a pochi passi la marmorea fontana di epoca romana e la chiesa di San Francesco.
  6. Acquedotto Romano con i suoi imponenti archi su piloni alti 15 metri, sorge sulle rive del fiume Bormida ed è databile intorno al I secolo A.C.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più