Teatro delle Scienze naturali e Laboratorio di Astronomia
Storia e Cultura
via 1821 - 15121 Alessandria (AL)
Tel. +39 (0131) 234.266
Fax: +39 (0131) 253.200
E-mail: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
http://www.asmcostruireinsieme.it/teatro-delle-scienze/
Il Teatro è composto da un Museo di Scienze Naturali con sezioni espositive che comprendono collezioni paleontologiche, mineralogiche, ornitologiche, entomologiche. La vetrina ornitologica, in fondo alla sala, ricrea gli
ambienti del giorno e della notte, collocando gli esemplari nei rispettivi habitat naturali.
Il Planetario è dotato del sistema Digistar Lite Highlights, fra i più prestigiosi sistemi, che rivoluziona il modo in
cui viene presentata l’astronomia fulldome all’interno di cupole di piccole medie dimensioni quale quella del
Teatro delle Scienze di Alessandria.
Con questo innovativo sistema di planetario digitale è possibile visualizzare il cielo in diverse lunghezze d’onda in
modalità telescopio si potrà vedere l’universo, vivendo l’effetto di navigare su un’astronave, zoomando su una
nebulosa o qualsiasi altro corpo celeste.
E’ possibile ad esempio mostrare il movimento del sole rispetto al baricentro del sistema solare, accedere alle 88
costellazioni, visualizzare le galassie in 3D, simulare sia le eclissi lunari che quelle solari, effettuare un tour del
buco nero nel cuore della Via Lattea, riportare la visione del cielo e delle stelle in precise date del passato o del
futuro, accedere ad immagini reali catturate dai satelliti, solo per citare alcuni dei contenuti di questo avanzato
software, dall’eccezionale sistema di grafica e animazione.
Il Planetario del Teatro delle Scienze è fra i più moderni ed attrezzati, capace di soddisfare le crescenti esigenze
del pubblico in tema di innovazione in questo campo che affascina appassionati di astronomia e non.
APERTURA
Il Teatro delle Scienze è aperto la domenica dalle ore 15,00 alle ore 19,00.
Su prenotazione visite in altri giorni ed orari per scuole e/o gruppi.
Biglietto intero 5 €
Biglietto ridotto 3 € – da 12 anni fino a 18 anni e oltre 65 anni, studenti universitari in possesso della tessera universitaria fino a 30 anni di età, gruppi da un minimo di 12 persone
Ingresso gratuito: giornalisti iscritti all’Ordine con il tesserino, per visitatori di età inferiore ai 12 anni, abbonati a Torino Musei e possessori della tessera Torino+ Piemonte card, Voucher Museo Banca di Asti, persone disabili e accompagnatori, accompagnatore gruppi e insegnanti che accompagnano le classi per i laboratori, in occasione di inaugurazioni/eventi e concerti all’interno di sale operative.
Per maggiori dettagli consultare il sito del museo.
Accessibilità: Ingresso con rampa per visitatori con disabilità e bagno per persone con ridotta capacità motoria.