SIC Bacino del Rio Miseria

Per chi ama la natura, le attività all'aria aperta

Pareto
SIC Bacino del Rio Miseria

15010 Pareto (AL)
Ponzone
https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/2020/08/25/zsc-it1180017-bacino-del-rio-miseria/

Il bacino del Rio Miseria, un affluente di destra del Torrente Erro, è ubicato al confine con la regione Liguria ad altitudini comprese tra 280 e 703 metri di quota.
La natura litologica di questa zona appenninica è riferibile alle “pietre verdi”; in particolare il sito è caratterizzato dall’affioramento prevalente delle serpentiniti che derivano dalla trasformazione metamorfica di originarie rocce ignee peridotitiche.

La natura del substrato roccioso, poco favorevole allo sviluppo della vegetazione, in associazione con un clima caratterizzato da una spiccata aridità estiva, contribuiscono a determinare un paesaggio aspro e brullo. Il manto boschivo risale i profondi valloni fino alla sommità dei rilievi, rivestendo le superfici spesso in maniera stentata, condizionato dal substrato assai povero e poco idoneo allo sviluppo degli apparati radicali. I boschi sono costituiti in grandissima prevalenza da querceti di rovere (Quercus petraea), talora in mescolanza con roverella (Quercus pubescens), secondariamente da castagneti e rimboschimenti. Completano la vegetazione forestale alcuni nuclei di pino marittimo (Pinus pinaster), qui probabilmente in una delle rare stazioni piemontesi in cui è spontaneo, oltre a piccole aree coperte da arbusteti.

Infine, nelle zone meno acclivi, si trovano fitocenosi erbacee che occupano, insieme agli arbusteti, parte dei terreni un tempo destinati al pascolo ed alle coltivazioni, ormai quasi completamente abbandonate.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più