Sale d'Arte
Storia e Cultura
via Machiavelli, 13 - 15121 Alessandria (AL)
Tel. +39 (0131) 234.266
Tel. +39 (0131) 400.35
E-mail: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
http://www.asmcostruireinsieme.it/sale-darte/
GLI AFFRESCHI DEL CICLO ARTURIANO - Video
Le Sale d'Arte presentano una rassegna di opere aventi per comune denominatore il legame con la città di Alessandria, il suo territorio, i personaggi e i momenti storici e culturali che l'hanno animata.
Il percorso si articola in alcune sezioni.
La prima ha per titolo "Le Stanze di Artù e l'immagine del Medioevo alessandrino": vi sono esposti gli interessanti affreschi risalenti alla fine del Trecento, ispirati al famoso ciclo bretone e provenienti dalla Cascina Torre di Frugarolo. Il tragitto che dall'ingresso conduce agli affreschi permette di ricostruire l'immagine del Medioevo alessandrino attraverso una serie di pannelli che evidenziano le tracce architettoniche e pittori che del passato cittadino vicino alla fondazione.
Le Sale d'Arte ospitano nel corso dell'anno mostre temporanee (per informazioni si rimanda agli eventi singoli dedicati).
Non sono attualmente esposte al pubblico le opere legate alla figura dell'artista Giovanni Migliara (1785-1837), che illustrano le tematiche affrontate dal pittore nel corso della sua carriera, offrendo anche l'occasione per cogliere la tipicità della pittura ottocentesca della veduta di genere e di paesaggio.
ORARI del MUSEO
Le Sale d’Arte sono aperte sabato e domenica dalle 15 alle 19.
INGRESSO GRATUITO fino al 23 febbraio 2025
Le Sale d'Arte dal 27 febbraio all'8 giugno 2025 ospitano la mostra "Maurizio Buscarino – Figure nel campo dello sguardo", che ripercorre la carriera di Maurizio Buscarino, uno dei più importanti fotografi di teatro a livello internazionale, attraverso la sua potente ritrattistica. La mostra presenta oltre novanta opere realizzate a partire dal 1975 fino agli anni più recenti, selezionate e stampate dall’autore stesso, a cura di Giovanna Calvenzi.
Biglietto intero: € 5,00
Biglietto ridotto: € 3,00 – da 12 fino a 18 anni e oltre 65, studenti universitari, gruppi (min. 12 persone)
Ingresso gratuito: giornalisti iscritti all’Ordine, fino ai 12 anni, abbonati a Torino Musei e possessori della tessera Torino+ Piemonte card, Voucher Museo Banca di Asti, persone disabili e accompagnatori, accompagnatore gruppi e insegnanti che accompagnano le classi per i laboratori.
Per maggiori dettagli consultare il sito del museo.
Tour virtuale delle Sale d'Arte:
https://coperniko.com/gallery/orbis-tour/desktop/pinacoteca/
Accessibilità: Ingresso secondario con rampa e ascensore per visitatori con disabilità e bagno per persone con ridotta capacità motoria