Pinacoteca del Convento dei Padri Cappuccini
Storia e Cultura
via Provinciale, 1 - 15050 Voltaggio (AL)
Tel. +39 (010) 960.1214
Tel. +39 347 460.8672
E-mail: info@pinacotecadivoltaggio.it
https://www.pinacotecadivoltaggio.it/
Il seicentesco convento dei Cappuccini di Voltaggio ospita un'importante Pinacoteca dotata di una ricca collezione di dipinti e sculture. Creata nell'arco di un quarantennio nella seconda metà dell'Ottocento da un frate cappuccino, padre Pietro Repetto da Voltaggio, la raccolta pur se non rigorosamente in linea con la spiritualità cappuccina che vuole luoghi di culto sobri e disadorni, conferma l'allineamento ai principi emanati dal Concilio di Trento in merito al culto delle immagini ed alla loro importante funzione didattica.
La visita alla Pinacoteca riporta alla cultura artistica genovese alla quale il paese di Voltaggio è da sempre vicino: la collezione è infatti composta soprattutto da opere di scuola ligure del Seicento e del Settecento e permette di incontrare artisti quali Anton Maria Maragliano, Agostino Bombelli, Luca Cambiaso, Domenico Fiasella e il pittore voltaggino Sinibaldo Scorza. L'attuale sistemazione della Pinacoteca consente una visita ragionata che si conclude nella chiesa dei Cappuccini, di essenziali linee barocche, edificata insieme al convento nel 1603.
Apertura stagionale estiva Domenica e Festivi: 15.30 – 18.30.