Pieve di San Giovanni di Mediliano

Storia e Cultura

Lu e Cuccaro Monferrato
Pieve di San Giovanni di Mediliano

strada Valle Grana - 15040 Lu e Cuccaro Monferrato (AL)
Tel. +39 (0131) 741.121
E-mail: info@comune.luecuccaromonferrato.al.it
https://www.comune.luecuccaromonferrato.al.it/Guidaalpaese?IDPagina=51623&IDCat=7965

La pieve di San Giovanni di Mediliano è ricordata per la prima volta come plebs Metiliani alla metà del X secolo. L'area circostante ha restituito tracce di frequentazione in età pre-protostorica (2500-125 a.C.) e romana (I-III secolo d.C.), quando l'elemento principale era una villa, polo di attrazione ancora in età gota e longobarda. Tra il IV e l'VIII secolo, dove più tardi sorgerà la pieve viene creata un'area funeraria, da cui proviene l'iscrizione paleocristiana di Livarna.
In età carolingia (fine VIII-inizi IX secolo) viene fondata la pieve, di cui si conservano le due absidi affiancate. Nell'angolo sud-est dell'aula si apriva un piccolo sacrarium, destinato ad accogliere le lavature dei vasi sacri e i liquidi benedetti utilizzati durante i riti religiosi. Nella zona presbiteriale erano presenti il coro e un fonte battesimale.
La chiesa fu ampliata in età romanica, ma alla fine del XV secolo tutti i diritti furono trasferiti nella nuova chiesa costruita all'interno del borgo che si era sviluppato in cima alla collina.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più