Percorsi del Museo Civico di Palazzo Cuttica

Storia e Cultura

Alessandria
Percorsi del Museo Civico di Palazzo Cuttica

via Parma, 1 - 15121 Alessandria (AL)
c/o Palazzo Cuttica
Tel. +39 (0131) 234.266
Tel. +39 (0131) 400.35
E-mail: serviziomusei@asmcostruireinsieme.it
https://www.asmcostruireinsieme.it/palazzo-cuttica/
Palazzi nella Storia - Palazzo Cuttica di Cassine - Video

L'origine del museo civico di Alessandria risale al 1854, anno in cui il notaio alessandrino Antonio Maria Viecha fece dono alla città della propria collezione di dipinti, bozzetti e disegni del pittore Giovanni Migliara.
Nelle sale di Palazzo Cuttica, edificio settecentesco sito nel cuore della città, si possono fruire i Percorsi del Museo Civico che propongono ai visitatori una selezione di opere dalle raccolte civiche.
All'interno dell'esposizione ha particolare rilievo la collezione archeologica di Cesare Di Negro Carpani, collezionista e studioso ottocentesco. Composta da oltre 1000 reperti, dove al materiale epigrafico di un cimitero paleocristiano si affiancano elementi provenienti da corredi funerari di tombe liguri e altri elementi da contesti di abitazioni, la collezione si presenta non soltanto come un'importante raccolta, ma anche quale esempio del collezionismo privato ottocentesco.
Una sala è dedicata all'epoca pittorica del Cinquecento e Seicento: sono presenti importanti esempi di pittura sacra piemontese, lombarda e dell'Italia settentrionale; la Sala degli arazzi espone due pregevoli arazzi di manifattura fiamminga della fine del XVII secolo; la Sala napoleonica è dedicata alla figura del celebre condottiero e alla battaglia di Marengo, combattuta nei pressi della città di Alessandria nel giugno dell'anno 1800. Nelle Sale dei corali e dei paramenti, dedicate al santo domenicano Pio V sono esposti i paramenti sacri e i preziosi corali miniati, commissionati dallo stesso papa Ghislieri, unico papa piemontese.



ORARI DI APERTURA

Dal 10 febbraio il Museo è aperto sabato e domenica dalle 15 alle 19 (in altre giornate solo su prenotazione).


Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00 – da 12 anni fino a 18 anni e oltre 65 anni, studenti universitari in possesso della tessera universitaria fino a 30 anni di età, gruppi da un minimo di 12 persone.
Ingresso gratuito: giornalisti iscritti all’Ordine che presentano il tesserino, per visitatori di età inferiore ai 12 anni, abbonati a Torino Musei e possessori della tessera Torino+ Piemonte card, Voucher Museo Banca di Asti, persone disabili e accompagnatori, accompagnatore gruppi e insegnanti che accompagnano le classi per i laboratori, in occasione di inaugurazioni/eventi e concerti all’interno di sale operative.
Per maggiori dettagli consultare il sito del museo.


Accessibilità
Ingresso secondario con rampa e ascensore per visitatori con disabilità e bagno per persone con ridotta capacità motoria

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più