Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

Per chi ama la natura, le attività all'aria aperta

Bosio
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo

via Umberto I, 32 - 15060 Bosio (AL)
Tel. +39 (0143) 684.048
Tel. +39 0143 684.777
Fax: +39 (0143) 684.048
E-mail: info@parcocapanne.it
http://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/
Due itinerari nel Parco
Regolamento di fruizione delle aree naturali protette

Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, parte della Aree Protette Appennino Piemontese, è situato a cavallo fra Liguria e Piemonte, sul vero confine geologico fra i sistemi alpino e appenninico, ed è nato per raccontare e preservare un sito ambientale di grande pregio. Vi è la possibilità di seguire numerosi itinerari naturalistici, lungo le rive dei Laghi della Lavagnina (bacini artificiali) oppure risalire le pendici del Tobbio e affacciarsi a una suggestiva finestra spalancata sul Mar Ligure. Di grande rilievo la presenza di rettili e anfibi; ben otto specie di serpenti e, nelle vecchie miniere, il geotritone italiano che vive in assenza di luce.Gli splendidi ruscelli e torrenti del Parco ospitano la trota fario e il gambero d'acqua dolce, crostaceo ormai molto raro, presente ancora in pochi corsi d'acqua.Il Parco rappresenta un sito di nidificazione per diverse specie e un'importante località lungo le rotte migratorie: tra i rapaci il più importante è il biancone, un'aquila che si ciba in prevalenza di rettili. Questo imponente uccello, a rischio di estinzione, nel Parco nidifica con diverse coppie ed è pertanto stato assunto come simbolo dell'Area Protetta.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più