Museo Paleontologico "G. Maini"

Storia e Cultura

Ovada
Museo Paleontologico "G. Maini"

via Sant'Antonio, 17 - 15076 Ovada (AL)
Tel. +39 0143 822815
E-mail: museomaini@comune.ovada.al.it
http://www.comune.ovada.al.it

Il museo è collocato nella trecentesca chiesa di Sant'Antonio, dal 1882 trasformata in carcere, ed è dedicato a Giulio Maini, naturalista ovadese.
Il percorso didattico illustra le particolarità della paleontologia e dedica una particolare attenzione agli eventi che hanno caratterizzato la formazione del Bacino Terziario Piemontese, unità sedimentaria caratteristica del Piemonte meridionale.
La maggioranza dei fossili è di provenienza locale. I reperti più celebri sono i Crostacei Decapodi, comunemente detti granchi, tra i quali si segnala una specie particolare (Calappilia mainii) presente soltanto in questa zona. Altri fossili tipici sono le conchiglie di molluschi di climi tropicali, i coralli e le impronte di vegetali di clima caldo, ormai estinte.
Oltre ai reperti paleontologici sono presenti raccolte mineralogiche e malacologiche, organizzate come laboratori didattici per permettere un adeguato approfondimento di quei settori delle scienze naturali attinenti ai programmi scolastici.

Orari di apertura: sabato 15-18; domenica 10-12. Solo dal 1 ottobre al 31 maggio: domenica 15-18.
Apertura straordinaria a Ferragosto.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più