Madonna Immacolata
Informazioni utili per il soggiorno
15050 Montacuto (AL)
frazione Restegassi
Tel. +39 (0131) 816.627
http://www.diocesitortona.it
L'edificio sorge orientato nel cuore del piccolo borgo di Restegassi.
Il fronte a capanna è interamente intonacato e tinteggiato di colore bianco e prosegue nel suo lato destro a definire un edificio diverso da quello in esame pur mantenendo le stesse caratteristiche di finitura, risultando pertanto, a prima vista, asimmetrico. È preceduto da protiro impostato su snelle colonne corinzie dall'alto basamento, con copertura a due acque nell'estradosso, ad arco a tutto sesto nell'intradosso. Al di sopra dell'ingresso, un rosone quadrilobato ed una rientranza quadrangolare completano la composizione del prospetto. Il fronte, privo di cornice, è definito da un'alta gronda con ovoli. La torre campanaria, di base quadrata, sorge sul lato detro della chiesa, in prossimità dell'abside. Scandita in quattro ordini per effetto di cornici aggettanti, termina con cella campanaria aperta da monofore su ogni lato e coperta da tetto sormontato da cupola a bulbo su tamburo di base circolare. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. La chiesa presenta pianta basilicale mononavatale di forma irregolare per effetto dei muri d'ambito che, procedendo dall'ingresso verso l'altare e fino alla seconda campata, seguono un andamento tra loro non parallelo, allontanandosi l'uno dall'altro. La navata è suddivisa in tre campate, il piano dell'aula è ad una quota inferiore rispetto all'area presbiteriale, che termina con abside semicircolare. In corrispondenza della navata che precede il presbiterio, due nicchie voltate ospitano due altari minori. Il fonte battesimale si trova sul fianco sinistro, in prossimità dell'ingresso, alloggiato in una piccola nicchia arcuata chiusa da cancelletto in ferro battuto. La copertura, nell'aula, è a volta a botte con lunette nella prima e terza campata ed archi nervati, nell'area presbiteriale abbiamo invece una calotta in corrispondenza del catino absidale, preceduta da volta a vela. La pavimentazione è in piastrelle di calcestruzzo, esagonali bianche e nere per l'aula, quadrate con motivi geometrici dei medesimi colori per l'area presbiteriale.