Libarna e Alto Monferrato in bici

Amanti dello sport

Serravalle Scrivia
Libarna e Alto Monferrato in bici

via arquata, 63 - 15069 Serravalle Scrivia (AL)

Partendo dal parcheggio del famosissimo sito archeologico di Libarna, (prestigioso sito di origine romana) si svolta a destra in direzione di Serravalle Scrivia e proseguendo dritto dopo la prima rotonda, si arriva ad un primo semaforo (Km 1,5). Percorrendo la strada che fiancheggia i binari della ferrovia supereremo un secondo semaforo e al Km 2, 2 svolteremo a sinistra per poi girare nuovamente a destra in direzione di Alessandria , all'altezza del terzo semaforo (km 2,3).

A questo punto, percorreremo la strada principale che attraversa Serravalle fino ad un incrocio finale (km 3,00) all'altezza del quale, seguiremo il cartello stradale che ci indicherà l'abitato di Monterotondo. Lasciando il contesto urbano alle nostre spalle, inizieremo un percorso in salita , circondati da bellissimi vigneti e al km 4,7 seguiremo nuovamente il segnale stradale che indica Monterotondo verso la nostra sinistra per arrivare finalmente all'altezza del piccolo borgo (km 6,7) che sarà attraversato completamente.

Dopo aver svolto a sinistra in direzione Gavi (km 7,2) affronteremo un tratto di percorso abbastanza impegnativo fino al Km 10,5 quando incroceremo la strada che da li a poco ci porterà a Gavi (svolta a destra) paese universalmente conosciuto per la produzione del famoso vino che prende lo stesso nome dal paese.

Poco prima dell'ingresso in paese , dopo circa 400 metri troveremo alla nostra destra una deviazione verso il forte di Gavi (storica fortezza di origine millenaria) dal quale, per chi avrà piacere di raggiungere la fortezza, sarà possibile godere di uno splendio panorama sulle colline circostanti.

Una volta entrati a Gavi ed attraversata la piazza , imboccheremo e percorreremo tutta Via Garibaldi fino a quando incontreremo (km 11,8) i cartelli indicanti i paesi di Mornese, Bosio, e Parodi.Passando lungo Via delle Confraternite e Vico Portino(qui presente troveremo un fortino medievale ben conservato) continueremo a seguire le indicazioni verso Bosio e Mornese e al km 15 arriveremo nella piccola frazione di Alice di Gavi.

Percorsa la strada maestra che attraversa tutta la borgata, ad un certo punto (al km 16,4) seguiremo l'indicazione di svolta a sinistra verso Carrosio e dopo aver attraversato un piccolo ponte, avremo un tratto impegnativo di circa 4 km prima di svoltare a destra in direzione di Voltaggio (km 20,2)

Il piccolo paese di Voltaggio, piccolo borgo dai caratteristici tratti liguri, dista quasi altri 4 km e una volta giunti all'ingresso del paese (km 24, 3 all'altezza di un bivio) proseguiremo per ancora un altro km in direzione di Genova, lungo la strada principale che fiancheggia l'abitato.

Giunti ad una rotonda (km 25,7), svolteremo sulla prima strada a destra che ci permetterà di addentrarci e conoscere piu' da vicino il caratteristico paese di Voltaggio ,insieme alla sua pinacoteca, le sue chiese , i suoi palazzi e i suoi oratori(la famosa e stupenda Pinacoteca dei Cappuccini si trova poco prima del ponte sulla destra).

Attraversato il paese da sud a nord (Via de Rossi, Via Roma e Corso Mazzini) riprenderemo la strada già percorsa in precedenza in direzione di Carrosio (km 27,2). Al km 31,00, in prossimità di Carrosio seguiremo l'indicazione a destra che ci condurrà alla piccola frazione di Sottovalle e da qui comincia il tratto in salita piu' impegnativo dell'intero percorso, tratto stesso immerso in un contesto naturalistico stupendo caratterizzato dai numerosi calanchi presenti in questa zona.

Senza mai abbandonare la strada principale e dopo aver attraversato l'abitato di Sottovalle, arriveremo nuovamente in un tratto pianeggiante (km 39,4) sulla strada che , svolgendo a sinistra ci porta ad Arquata Scrivia. Consigliata la visita della Casa gotica medioevale. Entrando in città (km 41,9) continueremo a rimanere sulla strada principale seguendo le indicazioni per Serravalle Scrivia/Alessandria, lungo il percorso cittadino di circa 2 km.

Infine, seguendo sempre le indicazioni verso Serravalle Scrivia e con la città di Arquata alle nostre spalle (per un paio di km sara' ripercorso lo stesso identico tratto dell'antica Via Postumia) ritorneremo al punto di partenza situato alla nostra destra, a metà strada circa tra Arquata e Serravalle Scrivia. di Ivan Reitano

Punti di interesse

Area archeologica dell'antica città romana di Libarna: per info e prenotazioni visitare i siti www.libarna.al.it e www.scoprilibarna.it
Arquata Scrivia: Casa Gotica (XIV sec,) con esposizione permanente di presepi e diorami:per info e prenotazioni visitare sito www.arquatorpresepi.eu o chiamare il 339 314 6346 (Sig. Alfredo Bossi)
Gavi: Forte storico di Gavi (X sec). Per info e prenotazioni visitare il sito o contattare Associazione "Amici del Forte di Gavi" (info@fortedigavi.it).
Voltaggio: Pinacoteca dei frati cappuccini di Voltaggio. Per info e prenotazioni visitare il sito www.pinacotecadivoltaggio.it o contattare Associazione L'Arcangelo al numero 347 460 8672.

Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza e arrivo
via arquata, 63
15069 Serravalle Scrivia (AL)
Alessandria
Visualizza su mappa

Comuni attraversati

Arquata Scrivia, Carrosio, Gavi, Serravalle Scrivia, Voltaggio

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più