Le Vecchie Fonti

Amanti dello sport

Fubine Monferrato
Le Vecchie Fonti

piazza Robotti - 15043 Fubine Monferrato (AL)

Il sentiero "Le Vecchie Fonti", caratterizzato dal segnavia n. 860, è un percorso che si sviluppa sulle dolci colline che circondano il paese di Fubine Monferrato, consentendo di apprezzare il paesaggio e il borgo arroccato sul crinale, caratterizzato fra l’altro, dalla presenza di numerosi “Infernot”; questo ambiente naturale plasmato nei secoli dall’opera dell’uomo è stato dichiarato nel 2014 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Giunti in località Boschetto è possibile abbreviare l’escursione, chiudendo un percorso ad anello di circa 9 chilometri e mezzo.

Da Piazza Robotti percorri pochi metri sulla provinciale in direzione Alessandria e poi svolta a destra in direzione Nani – Vergani; tralascia via Longo, che sale in paese, e dopo poche decine di metri gira a destra sulla stradina inghiaiata che percorre la Valle della Brina, dalla quale puoi apprezzare belle vedute sul paese di Fubine.

Prosegui sulla strada sterrata per un lungo tratto e arriva alla Fontana Lunga, in passato animata dagli abitanti del circondario che qui si rifornivano di acqua; continua nel bosco, supera una breve ma irta salita e arriva sulla strada asfaltata, dove trovi una fontanella per l’acqua.

Prendi a sinistra e segui la strada inghiaiata per circa un chilometro, fino a incontrare

la Cascina Sabbionina, poi continua sulla carrareccia che scende infossata nel bosco fino ad arrivare ad un bivio dove devi girare a destra; segui la bella stradina che percorre la Valle del Rio, passando alle pendici della collina dove sorge Franchini, frazione di Altavilla Monferrato.

Dopo aver incontrato una vecchia struttura in mattoni, il Pozzo Rabatin, altro punto di approvvigionamento idrico del passato, prosegui sulla stradina di fondovalle, attraversa la strada asfaltata e continua ancora diritto per un breve tratto; gira a destra nei pressi di un noccioleto e subito dopo a sinistra, costeggiando il bosco.

Dopo un tratto in piano lascia la stradina e svolta a destra sul sentiero che risale nel bosco con un paio di tornanti: trovi a destra un piccolo sentiero laterale che in pochi passi ti porta davanti ad una grotta scavata nel tufo, utilizzata come nascondiglio dai partigiani durante la seconda guerra mondiale.

Torna sul percorso principale e continua fino ad uscire dal bosco su una carrozzabile inghiaiata, in località Boschetto; da qui puoi, svoltando a destra, tornare in piazza Robotti in circa tre chilometri, realizzando una camminata più breve: se invece desideri seguire il percorso principale, gira a sinistra e, dopo pochi metri, prendi il sentiero sulla sinistra che scende nel bosco.

A breve distanza trovi a fianco del sentiero una piccola buca nel terreno dove in passato era presente una sorgente d’acqua, denominata Fonte del Boschetto; continua fra la fitta vegetazione fino a sbucare su una stradina campestre, dove devi tenere la destra per arrivare sulla strada asfaltata.

Tieni la destra e segui la strada asfaltata fino a transitare nei pressi della borgata di Casazze, frazione di Altavilla M.to; procedi diritto sulla stradina sterrata che attraversa una piccola valle immersa nel silenzio e sali sul crinale dal quale puoi godere di una bella veduta panoramica sulle dolci colline del Monferrato.

Prendi a destra la strada inghiaiata che fiancheggia l’antico borgo della Cascina Bordona, oggi trasformato in un villaggio turistico, oltrepassa la Cascina dell’Olio e poco dopo abbandona la carrozzabile e prendi il sentiero a sinistra che scende nel bosco; piega sulla destra, girando intorno ad una cascina per poi rientrare sulla strada inghiaiata in località Boschetto, passando a pochi metri dal percorso dell’andata.

Continua su ghiaia fino ad arrivare sulla strada asfaltata in Regione San Rocco, dove sorge l’omonima chiesetta, e tieni la sinistra, seguendo la comunale che torna verso Fubine; a fianco della strada più avanti trovi la chiesetta dei Cappuccini, dove è presente il pregevole monumento sepolcrale, opera di Leonardo Bistolfi, del Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, fondatore dell’Automobil Club d’Italia e della FIAT.

Al successivo trivio continua diritto in via Pavaranza, passando a fianco di Palazzo Bricherasio, antico castello che oggi ospita la casa di riposo; quando arrivi al termine del muro di recinzione prendi il vicoletto a sinistra che in breve ti conduce al belvedere.

In pochi passi arrivi in piazza Cristoforo Colombo, dove si trovano l’antica chiesa parrocchiale con il suo alto campanile, il palazzo comunale e una dimora di origine settecentesca, Casa Pane; a fianco di quest’ultimo edificio si apre un vicolo coperto che ti porta ad un’ altra balconata panoramica, costituita dagli antichi spalti che cingevano il borgo, e che si affaccia sulla Valle della Brina.

Dopo aver percorso lo spalto fino alla Chiesa dei Battuti, riprendi la via principale, proseguendo diritto in via Longo e scendi fino al fondovalle, dove incroci il percorso di andata e torni in piazza Robotti, da dove era partito questo interessante itinerario.

Punti di interesse
  • Palazzo Bricherasio (castello con annesso parco)
  • Casa Pane (dimora settecentesca)
  • Spalto (antiche mura difensive)
  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • Chiesa dei Battuti, ora sconsacrata e adibita ad usi culturali
  • Chiesetta di Conserra, intitolata a San Pietro
  • Monumento sepolcrale di Emanuele Cacherano di Bricherasio (Cappella Bricherasio in località Cappuccini)
  • Infernot, piccoli locali sotterranei scavati nella Pietra da Cantoni e situati sotto numerose abitazioni del paese (Patrimonio UNESCO)
Punto di appoggio

Ristorante Ai Due Olmi Via Pietro Longo, 14, - 15043 Fubine Monferrato Tel. 389 5559359

- Ristorante Il Biancospino Regione Fugassa - 15043 Fubine Monferrato Tel. 340 1638181

- Ristorante Cantico dei Capperi Via Giuseppe Bertoldi, 7 - 15043 Fubine Monferrato Tel. 0131 033419

- Bar Catana Corso Aldo Porro, 22 - 15043 Fubine Monferrato Tel. 327 9335394

- Golf Club Margara Regione Margara, 7 - 15043 Fubine Monferrato Tel. 0131 778555

Accesso

Da Alessandria si segue la provinciale SP 50 in direzione Fubine fino al km. 12+200, dove si lascia l’auto nel parcheggio sulla destra (piazza Robotti).

Altre informazioni

Codice itinerario: EALA8600000
Copertura cellulare: sì
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Classificazione: Provinciale
Province attraversate: Alessandria & Monferrato

Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza e arrivo
piazza Robotti
15043 Fubine Monferrato (AL)
Alessandria

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più