Infernot della Chiesa della Madonna delle Grazie
Storia e Cultura
strada Madonna delle Grazie, 6 - 15030 Rosignano Monferrato (AL)
Tel. +39 338 389.2649
E-mail: madonnadellegrazie@gmail.com
https://www.facebook.com/associazionemadonnadellegrazierosignano
Situato al di sotto della Chiesetta di Madonna delle Grazie a Rosignano Monferrato, non lontano dalla Big Bench "Rosso Grignolino". Visite a cura dell'Associazione Madonna delle Grazie, la terza domenica del mese con orario 10-17 (si consiglia la prenotazione). Possibilità di visite in altri giorni su prenotazione.
* * * * *
Nel 2014 l’UNESCO ha riconosciuto i "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il "Monferrato degli Infernot" è la componente n. 6 del sito Unesco.
L’Infernot è una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia alla quale si accede solitamente dalla cantina. In queste piccole camere la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino.
Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino sono presenti solo in Monferrato. Sono stati realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento dagli abitanti locali che scavavano nella nuda roccia con picconi e scalpelli secondo il proprio gusto.
Ogni infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio. Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale. Molti hanno un tavolo centrale scavato nella roccia, fregi o abbellimenti.
Il materiale in cui sono realizzati è la Pietra da Cantoni, arenaria tipica di questa zona.