I Calanchi di Merana

Amanti dello sport

Merana
I Calanchi di Merana

piazza Pro Loco - 15010 Merana (AL)
https://int.provincia.alessandria.it/sentieri/index.php?whattodo=sentieri&file=singola&id=108

Questo sentiero ad anello, contraddistinto dal segnavia CAI 575, è collocato nel territorio di Merana, al confine con la Liguria, ed è contraddistinto da spettacolari calanchi e da numerose strutture geologiche localmente chiamate “Murion”, originate dall’erosione delle rocce presenti nell’area.

Dalla sede della Pro Loco torna verso Merana, passa davanti alla grandiosa chiesa parrocchiale e prosegui in direzione della statale; svolta a destra passando davanti al bar ristorante del paese e prendi la stradina che si diparte sulla destra (indicazioni per Cascina Valle).

Supera il sottopasso della ferrovia e continua su asfalto fin quasi ad arrivare a Cascina Valle: poco prima prendi il sentiero sulla sinistra e inizia a salire lungo il versante, in un bel bosco di latifoglie; giungi in cima alla collina, dove si trovano la chiesetta di San Fermo e la svettante torre medioevale omonima, da dove si può apprezzare una bella veduta panoramica sulla Valle Bormida.

Avanza sulla strada asfaltata che scende di quota e costeggia gli splendidi calanchi fino al bivio della croce dove devi girare a destra; dopo un breve tratto su asfalto prendi il sentiero sulla sinistra e scendi nel bosco tra i calanchi, fino a sbucare in un’area aperta con alcuni terreni coltivati.

Prosegui sul sentiero e supera un piccolo ruscello per poi sbucare su una carrozzabile sterrata, dove devi girare dapprima a destra e subito dopo a sinistra, su strada asfaltata; attraversa le Cascine Varradi e inizia a salire, inerpicandoti sui calanchi, seguendo la via anticamente utilizzata in passato da chi si spostava fra Piemonte e Liguria.

L’ambiente è incantevole e particolare, anche se risulta abbastanza impegnativo per il dislivello e la pendenza marcata; volendo, a metà della salita puoi prendere la variante 575 B che consente di accorciare il percorso e di tornare più rapidamente a Merana.

Superati i calanchi entra in un bosco di querce e sali di quota fino a giungere in una zona più aperta, caratterizzata da caratteristiche formazioni geologiche chiamate “Murion”, create dall’erosione degli agenti atmosferici.

Prosegui al confine tra le province di Savona, Asti e Alessandria, e incomincia a scendere di quota seguendo una mulattiera che si snoda in un castagneto; prendi la stradina che scende tra i vigneti fino alle Cascine Ghertriti.

Dopo essere passato vicino alla Cascina Galli prendi il sentiero che sale tra i calanchi in un paesaggio quasi lunare, caratterizzato da campi di lavanda e altre erbe aromatiche; oltrepassa un tratto nel bosco per poi arrivare in un’altra zona contraddistinta dalla presenza dei “Murion”, formazioni geologiche a pseudofungo, dalle forme più disparate, che a volte ricordano animali.

Al bivio seguente tieni la destra e prosegui nel bosco fino ad arrivare al Monte di Mezzo; superato tale rilievo inizia a scendere lungo la linea di crinale e i calanchi, dai quali puoi ammirare il paesaggio circostante .

Segui il sentiero fino alla Cascina Bruciata e continua su asfalto fino a ritornare alla sede della Pro Loco, chiudendo così il percorso ad anello.

Punti di interesse
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • Torre di San Fermo (punto panoramico)
  • Formazioni geologiche (calanchi e “Murion”)
Punto di appoggio

Osteria “La Montaldina” – Frazione Montaldo 15018 Spigno Monferrato

Tel. 0144 91499

- Pizzeria “Civico 41” Corso Roma, 41 15018 Spigno Monferrato

Tel. 371 6174146

- “Roxy Bar” Corso Roma, 110 15018 Spigno Monferrato

Tel. 366 4091646

Accesso

Da Acqui Terme si risale la ex strada statale 30 della Val Bormida fino a giungere a Merana, ultimo comune in provincia di Alessandria, ai confini con quella di Savona; giunti in paese si gira a destra, seguendo le indicazioni per la Pro Loco, nel cui piazzale si può parcheggiare l’auto.

Altre informazioni

Codice itinerario: EALA5750000
Copertura cellulare: sì
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Servizi per disabili: Sì
Classificazione: Provinciale di media e bassa montagna
Province attraversate: Alessandria & Monferrato

Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza e arrivo
piazza Pro Loco
15010 Merana (AL)
Alessandria
Visualizza su mappa

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più