Ecomuseo della Pietra da Cantoni
Storia e Cultura
piazza Vallino - 15034 Cella Monte (AL)
Tel. +39 393 2869.018
E-mail: prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it
E-mail: info@ecomuseopietracantoni.it
http://www.ecomuseopietracantoni.it
https://www.facebook.com/ecomuseopietracantoni
L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni racconta e valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio del Monferrato Casalese, caratterizzato dalla Pietra da Cantoni, promuovendo iniziative volte al suo recupero, non solo come testimonianza storica e sociale, ma anche per rivitalizzare e reinterpretare il ruolo funzionale ed economico rispetto all'attività e alle produzioni agricole tipiche di questo territorio.
L'Ecomuseo valorizza la particolarità e l'unicità della vita e del paesaggio monferrino . Situato presso lo storico Palazzo Volta, nel cuore di Cella Monte, l'Ecomuseo custodisce un Infernot. Gli Infernot del Monferrato, scavati nella roccia, sono stati riconosciuti Patrimonio Unesco.
Oltre al suggestivo Infernot, alla sala multimediale immersiva tridimensionale e ai gradevoli spazi aperti, la visita presso l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni si è recentemente arricchita grazie alla nuova "Sala dei Fossili", al primo piano, con reperti e pannelli esplicativi (anche in inglese) curati dal sedimentologo e geologo Alfredo Frixa, dalla micropaleontologa Donata Violanti e dal geologo Paolo Sassone.
La Sala dei Fossili propone un viaggio attraverso l’era Cenozoica, partendo dal Paleocene (da 66 a 59,2 milioni di anni fa), per proseguire lungo l’Eocene (da 56 a 37,8 Ma), l’Oligocene (da 33,9 a 28,1 Ma), il Miocene (da 33,3 a 7,2 Ma) e il Pliocene (da 5,3 a 3,6 Ma) per raggiungere il Pleistocene (da 2,58 a 0,126 Ma) fino all’Olocene (periodo attuale da 0.0117 a 0,0042 Ma), con tanto di reperti a corredo contenuti in luminose teche.
Di prossima inaugurazione saranno anche la sala immersiva dei cavatori, la sala dei proverbi, la ricostruzione dello studio-museo dell’architetto Teresa (Lucia) Rossi e la mostra fotografica sugli Infernot con scatti d’autore di: Luciano Bobba, Ilenio Celoria, Gabriele Coppi, Maurizio Galimberti, Cosimo Maffione, Jacques Pion e Nicola Sacco. Per maggiori informazioni potete contattare direttamente l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
* * * * * *
APERTURE
Venerdì e sabato su prenotazione
Domenica
con orario 10-12 e 15-17 (con ora legale 16-18); la prenotazione è consigliata.
Possibilità di visite in altri giorni, su richiesta.
ATTENZIONE
L'Ecomuseo è
- chiuso il 25 aprile 2024
- aperto il 1 maggio 2024 con orario 10-12 e 16-18 (prenotazione consigliata).
Per informazioni e prenotazione è necessario scrivere una mail a prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it.
Si consiglia di verificare eventuali variazioni (in particolare in occasione di festività) sul sito internet e sulla pagina Facebook (link riportati di seguito).
* INFO UTILI ACCESSIBILITA' *
Il Percorso di visita dell'Ecomuseo è parzialmente accessibile alle persone con disabilità motoria.
L'Infernot dell'Ecomuseo non è accessibile alle persone con disabilità motoria; è disponibile una visita interattiva.
Ph. credit Archivio ALEXALA - Foto di Gian Luca Grassano