Dolci terre fra Gavi e Dolcetto

Amanti dello sport

Novi Ligure
Dolci terre fra Gavi e Dolcetto

piazza Falcone e Borsellino, 12 - 15067 Novi Ligure (AL)

Un anello di 40 chilometri nelle colline attorno a Novi Ligure,tra i vigneti del Gavi e quelli del Dolcetto.

Dalla stazione ferroviaria percorriamo via Girardengo, attraversando il centro di Novi; in fondo svoltiamo a destra in via Paolo da Novi e, al semaforo, attraversiamo uscendo dalla città in direzione di Gavi.
Saliamo per circa 1 chilometro su una strada stretta e abbastanza trafficata; la lasciamo svoltando a sinistra in direzione Monterotondo. Dopo km.1,5 (km.3) svoltiamo a sinistra imboccando la strada Castellone, un percorso panoramico tra tenute e vigneti in direzione di Serravalle Scrivia. Al bivio (km.6,5) svoltiamo a sinistra verso Monterotondo, scendendo nel bosco, passiamo davanti alla tenuta LA RAIA, e risaliamo ripidamente per circa un chilometro fino a Monterotondo (km.10 – m. 315 slm), sede di famose case vinicole.
Procediamo per Gavi e dopo tre chilometri di saliscendi arriviamo nel piano scorgendo, in alto sulla destra, l’imponente forte, fino a incrociare la provinciale da Serravalle per Gavi (km.13). Svoltiamo a destra ed entriamo in Gavi. Oltre al Forte, meritano una visita la chiesa romanica di San Giacomo e la porta medievale. Usciamo in direzione San Cristoforo; svoltando a sinistra sul ponte sul Lemme, intravediamo, in alto, il santuario della Madonna della Guardia.
Scendiamo dolcemente lungo la valle e poi iniziamo la salita che in km.1,5 e 100 metri di dislivello ci porta a San Cristoforo (km.19 – m.300 slm) . Prima della fine del paese giriamo a destra in direzione Novi Ligure e poi subito a sinistra sulla bellissima strada del Rondanino, in costa tra i vigneti per circa 5 chilometri fino ad incontrare la strada per Francavilla. Svoltiamo a destra e scendiamo rapidamente; oltrepassiamo il Lemme, entriamo a Francavilla Bisio e imbocchiamo la strada che sale al Castello e poi, in tre chilometri, ci porta a Tassarolo (km.30). Torniamo indietro fino alla chiesetta di San Defendente e svoltiamo a destra per Pasturana, su uno sterrato che fiancheggia i campi da golf e che ci porta alla strada che, in due tornanti, sale al paese, che conserva testimonianze dell’epoca napoleonica. All’uscita del paese, in direzione di Novi, facciamo una sosta alla antica pieve di San Martino (VII secolo), bevendo alla fonte (km.35). Procediamo sulla provinciale e in tre chilometri torniamo a Novi Ligure. In tutto circa 40 chilometri.

Di Caludio Pasero e Daniela Pestarino

Punti di interesse
Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza e arrivo
piazza Falcone e Borsellino, 12
15067 Novi Ligure (AL)
Alessandria
Visualizza su mappa

Comuni attraversati

Gavi, Novi Ligure, Pasturana, Tassarolo

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più