Dal Tanaro alle colline

Amanti dello sport

Masio
Dal Tanaro alle colline

piazza Italia, 1 - 15024 Masio (AL)

Bel percorso che offre magnifiche vedute sul fiume Tanaro e sulle colline che circondano il paese di Masio.

Dalla piazza del Municipio gira a sinistra in via Rattazzi, seguendo il segnavia CAI 870: percorsi pochi metri prendi a destra la Salita alla Torre e giungi ai piedi dell’antica costruzione, risalente al 1230 ed elemento distintivo del paese.

La torre ospita un interessante museo che ne illustra la storia e fornisce molte informazioni sulle torri del territorio; dalla sua sommità si può ammirare uno splendido panorama sul fiume Tanaro e sul territorio circostante.

Dopo aver ammirato l’imponente manufatto, scendi la ripida scalinata che torna in via Rattazzi, gira a destra e poco dopo a sinistra, in via Borgo San Dalmazzo per giungere sul lungo Tanaro, dove devi svoltare a sinistra; dopo un primo tratto su asfalto devi proseguire su sterrato, costeggia il fiume e potrai apprezzare il tranquillo ambiente naturale dove si possono avvistare numerose specie di uccelli.

Il tratto lungo il fiume è interessante anche dal punto di vista storico, in quanto in epoca romana vi transitava la Via Fulvia.

Nei pressi di un piccolo fosso gira a sinistra, cammina ai lati dei campi coltivati per tornare sulla strada asfaltata vicino alla cascina Orto, dove devi piegare a destra; giunto alla cascina Piè abbandona le tre carrozzabili che vi convergono e imbocca il piccolo sentiero che sale in maniera decisa sulla collina.

Prosegui sul sentiero immerso nel bosco, che ogni tanto lascia spazi aperti con vedute panoramiche sulla valle del Tanaro; giunto nei pressi di una piccola area di sosta, piega a sinistra, attraversa un’area coltivata a vigneto.

Tralascia una deviazione a sinistra che torna verso Masio (Sentiero della Poiana) e prosegui diritto fino ad arrivare sulla strada asfaltata, dove devi girare a destra; continua su asfalto fino a giungere nei pressi della frazione Mogliotti, posta al confine fra le province di Alessandria e Asti.

Poco prima della cantina sociale prendi la strada sterrata che si diparte sulla sinistra e cammina tra vigneti e piccoli boschetti; supera la lapide che ricorda il sacrificio di un partigiano ucciso dai tedeschi nel 1944, e giungi in vista di Villa Marina, che fu la casa di campagna della famiglia Rattazzi.

L’edificio, oggi in stato di abbandono, conobbe un periodo fiorente e ospitò per anni il primo ministro Urbano Rattazzi e, sembra, anche un incontro dello stesso Rattazzi con Camillo Cavour.

Gira a destra, passa nei pressi di una cappelletta votiva, dedicata a San Lorenzo, ed entra nel bosco, costeggiando un rio; oltrepassa la cascina Turca e risali sull’asfalto nei pressi della cascina Riondone, dove devi girare a destra.

Dopo pochi passi prendi la stradina sterrata a sinistra, supera una conca e sali in paese fino a via Rattazzi, dove devi girare a destra per tornare alla piazza del municipio.

Punti di interesse
  • Torre medievale del XIII secolo
  • Museo “La Torre e il Fiume” (www.latorreeilfiume.it)
  • Chiesa di Santa Maria e San Dalmazzo
  • Castello di Redabue
Punto di appoggio

- Trattoria Losanna Strada San Rocco, 40 - 15024 Masio – Tel. 0131 799525

- La Nuova Casa del Popolo Strada Monvicino, 15 Località Abazia - 15024 Masio

Tel. 340 8847927

- Bar Tabarin Via Urbano Rattizzi, 115 – 15024 Masio

- SOMS Abazia Via Oreste Piacenza, 19 – 15024 Masio

Accesso

Masio è raggiungibile sia da Felizzano e Oviglio, mediante la Sp 245, sia da Quattordio, perccorendo la Sp 247.

Altre informazioni

Codice itinerario: EALA8700000
Copertura cellulare: sì
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Interesse storico: Sì
Accesso con mezzi pubblici: Sì
Classificazione: Provinciale
Province attraversate: Alessandria & Monferrato

Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza e arrivo
piazza Italia, 1
15024 Masio (AL)
Alessandria

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più