Comune Ovada
Informazioni utili per il soggiorno
via Torino, 69 - 15076 Ovada (AL)
Tel. +39 01438361
E-mail: segreteria@comune.ovada.al.it
http://www.comune.ovada.al.it/
https://www.visitovada.com/
La cittadina di Ovada è adagiata sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure; posta alla confluenza dei Torrenti Orba e Stura, è circondata da colline coltivate e boschi, che creano un paesaggio molto variegato.
L’architettura, la cucina e le tradizioni sono un crogiolo di derivazioni piemontesi ed influenze liguri. Le ricche facciate dipinte dei palazzi signorili sono un chiaro esempio dell'influenza di Genova nell'architettura ovadese, così come lo sono alcune importantissime e molto sentite tradizioni religiose, come le processioni delle confraternite, che sfilano per le strette vie del centro con immensi Crocifissi e gruppi scultorei. Tra i più belli ci sono quelli conservati nell’Oratorio di San Giovanni Battista: la maestosa Decollazione del Battista di Maragliano ed il Battesimo di Gesù.
La chiesa di Nostra Signora Assunta caratterizza il panorama della cittadina, per l’elevatezza della facciata, della cupola circolare e dei due campanili. L’altare maggiore è stato disegnato da Alessandro Antonelli, la tela con l’Estasi di Santa Teresa è stata dipinta da Luca Giordano. Un altro luogo di grande importanza è la casa Natale di San Paolo della Croce, vissuto tra il XVI ed il XVII secolo, che ogni anno è meta di fedeli da tutto il mondo.
Il Museo Paleontologico dedicato a Giulio Maini, naturalista ovadese, ha sede nella trecentesca chiesa di Sant’Antonio: le collezioni di fossili sono soprattutto locali, i più importanti sono quelli della Calappilia maini, una specie di granchio presente solo in quest’area.
Per gli amanti dell’enogastronomia, una tappa fondamentale è l’Enoteca Regionale dedicata al Dolcetto di Ovada Superiore DOCG.