Comune Novi Ligure
Informazioni utili per il soggiorno
via P. Giacometti, 22 - 15067 Novi Ligure (AL)
Tel. +39 (0143) 772.1
E-mail: segreteriadelsindaco@comune.noviligure.al.it
http://www.comune.noviligure.al.it
Il nome ricorda l’antica appartenenza alla Repubblica di Genova: l’influenza ligure è ancor oggi percepibile nell’uso di dipingere le facciate dei nobili e dei ricchi commercianti con finti elementi architettonici e figure storiche e mitologiche, meritando l’appellativo di “città dipinta” e rendendo le passeggiate nel centro storico una continua scoperta di nuovi scorci e dettagli. L’esempio più interessante di questa decorazione è piazza Dellepiane, sulla quale si affacciano Palazzo Durazzo, Palazzo Cambiaso Negrotto, Palazzo Negrone e la Chiesa della Collegiata, d’origine medievale ricostruita in ricche forme barocche.
Merita una visita l’Oratorio della Maddalena, un vero e proprio scrigno di opere scultoree. Il Compianto sul Cristo morto (XVI secolo) consta di otto statue in terracotta policroma, a cui è stato aggiunto successivamente il Cristo ligneo seicentesco. Il monumentale Monte Calvario occupa tutto lo spazio dell’abside, è stato realizzato alla fine del XVI secolo con ventidue statue lignee a grandezza naturale vivacemente dipinte.
Tappa imprescindibile per gli amanti della bicicletta, il Museo dei Campionissimi è un omaggio alla storia del ciclismo e dei grandi novesi Fausto Coppi e Costante Girardengo. Quaranta biciclette raccontano l’evoluzione tecnica, dal primo esemplare in legno sul modello disegnato a fine XV secolo da Leonardo da Vinci, fino ai recenti prototipi al titanio, mentre filmati d’epoca e testimonianze delle imprese sportive ripercorrono le vittorie dei due campioni.
La cucina novese è a cavallo tra le tradizioni liguri e piemontesi: si ha quindi un’ampia scelta tra dolci e cioccolato, con le pregiate nocciole regionali, oppure focaccia e farinata, realizzata con i ceci della zona.