Comune Lerma

Informazioni utili per il soggiorno

Lerma
Comune Lerma

corso Spinola, 12 - 15070 Lerma (AL)
Tel. +39 0143 877337
E-mail: info@comune.lerma.al.it
http://www.comune.lerma.al.it

Citato per la prima volta come Lelma in un documento del 1184, nel corso del Trecento il paese venne conquistato dai Paleologi del Monferrato; nel XIII secolo fu possedimento di Genova, feudo di varie famiglie genovesi: i Malaspina, i Doria, i Grillo per passare, poi, agli Spinola dal XV al XVII secolo. Nel 1708 Lerma entrò a far parte dello stato sabaudo.
Attraverso una porta ad arco, dove un tempo era presente un ponte levatoio, si può entrare nella piazza, sulla quale si affaccia il Castello. Ricostruito a fine ‘400 sul precedente complesso del XII secolo, conserva intatto all’interno della cinta muraria l’antico “ricetto”. Sotto ogni finestra c’è un’apertura usata come bombardiera e sui lati due fuciliere. Nella parte rivolta verso il borgo s’innalza la torre quadrata e sulla parete est è dipinto un grande stemma degli Spinola. Del primitivo castello, oltre al mastio circolare, rimane una delle torri, adattata ad abside della Parrocchiale di San Giovanni Battista. La facciata della chiesa è a una sola navata, con cappelle laterali nel transetto; all’interno, in una nicchia, è collocata la preziosa tavola raffigurante la Vergine con Bambino di Barnaba da Modena. Altra pregevole opera è il Crocifisso ligneo, opera della bottega di Anton Maria Maragliano.
A circa venti minuti di cammino dal ricetto troviamo la Pieve di San Giovanni Battista. Eretta probabilmente durante l’XI secolo, ora è inglobata all’interno del cimitero. Fino al ‘500 fu la Parrocchiale del borgo. Sulla strada da Tagliolo a Lerma, prima del ponte sul Piota, imbocchiamo una strada che porta al Santuario di N. S. delle Grazie, chiamato anche delle Rocchette. L’edificio, datato al XIII secolo ma modificato nel Seicento, disponeva di un foresteria che offriva alloggio ai viaggiatori che percorrevano la Via del Sale, dall’Alto Monferrato alla Liguria.
Nella località Costalunga, su una collina tra i vigneti, sorge l’Osservatorio astronomico “Alessandra Ferrari e Ilaria Merlo”.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più