Complesso monumentale di Santa Croce
Storia e Cultura
piazzale Vasari - 15062 Bosco Marengo (AL)
Viale Santa Croce
Tel. +39 331.443.4961
E-mail: info@amicidisantacroceboscomarengo.it
http://www.museosantacroce.it/
http://www.amicidisantacroceboscomarengo.it/
Santa Croce nacque da un progetto di Papa Pio V Ghislieri (1504-1571) per onorare la sua terra natale facendone un polo religioso irradiatore di fede e dottrina cattolica. Alla realizzazione del progetto vennero chiamati artisti fra i più rinomati del tempo: Ignazio Danti e Martino Longhi il vecchio come architetti e Giorgio Vasari come pittore. Il grandioso complesso comprende la chiesa, il convento dei domenicani, due chiostri e la Biblioteca. La chiesa, eretta tra il 1566 e il 1572, è un esempio precoce del rinnovamento artistico della Controriforma. La facciata classicheggiante è riconducibile a modelli architettonici romani del tardo cinquecento. L'interno è costituito da un'ampia e luminosa navata voltata a botte e fiancheggiata da cinque cappelle per parte, con una cupola ottagonale sopra il transetto. Tra le opere pittoriche meritano attenzione i dipinti di Giorgio Vasari eseguiti per il grandioso altare maggiore distrutto nel 1710, tra cui spicca il Giudizio Universale. Notevoli sono anche il raffinato mausoleo in porfido e marmo verde di Pio V e il bellissimo coro ligneo, intagliato nel 1571-72, con dossali che riportano effigi di Santi, stemmi e scene bibliche. L'attiguo convento domenicano presenta al piano terreno il grande refettorio, la sala capitolare e il locale che era destinato a cucina. Di grande rilievo sono anche i due chiostri: il primo racchiude un grazioso giardino; il grande chiostro presenta al centro un tempietto con il pozzo per la raccolta delle acque piovane.
La chiesa di Santa Croce è visitabile su prenotazione (327 2809953), con orario 10-12 e 16-19, tutti i giorni, escluso il mercoledì. Per quanto riguarda il Convento, si effettuano visite su prenotazione al numero 331 4434961 (Ass. Amici di Santa Croce),tranne nelle giornate del 24,25,26 e 31 Dicembre.
Il Museo è aperto sabato e domenica 16-19, 15-18 (orario invernale, dal 1 ottobre al 30 aprile).
FESTIVITA' NATALIZIE E CHIUSURA A GENNAIO
Durante le Festività Natalizie il Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo sarà aperto al pubblico esclusivamente nei giorni 28 e 29 dicembre dalle ore 15 alle 18.
Dal 1° al 31 gennaio 2025 resterà chiuso e visitabile dietro prenotazione.