Chiesa di Santa Maria Canale

Storia e Cultura

Tortona
Chiesa di Santa Maria Canale

via Giulia, 7 - 15057 Tortona (AL)
Tel. +39 (0131) 861.360
http://www.diocesitortona.it/
https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/40-chiesa-di-santa-maria-canale-tortona

La chiesa di Santa Maria Canale è l’unica in città che abbia mantenuto l’antico aspetto romanico, anche se modificato da numerosi restauri. La facciata attualmente è ‘a capanna’, con contrafforti angolari e due sottili lesene a fianco del portale maggiore, ma se si analizza il tessuto murario è evidente il profilo originario a doppio spiovente. Nella parte inferiore la muratura è costituita da grandi blocchi di pietra arenaria, poi prosegue alternando cotto e pietra. Sopra ai portali minori, sormontati da una lunetta, si aprono due semplici oculi; il portale centrale presenta invece una strombatura formata da pilastrini e semicolonne, terminanti in capitelli con stilizzate foglie d’acanto o palmette. Immediatamente sopra la lunetta centrale si apre una grande finestra ogivale in cotto, databile al XIV secolo, che sostituisce il rosone originario, di cui sopravvive l’arco a tutto sesto. Sotto il culmine della facciata si apre una finestrella a croce greca, con quattro bacini circolari in ceramica colorata al termine dei bracci: si tratta di ceramiche di produzione bizantina databili alla prima metà del XII secolo. La facciata termina con una cornice in mattoni disposti a dente di sega, poggiata su mensole in cotto con motivi geometrici e testine.
L’interno è a tre navate, le minori terminanti in absidi semicircolari, la maggiore in un coro a pianta rettangolare, che risale al 1564. Le navate sono formate da quattro campate, più transetto non sporgente e presbiterio. La copertura, originariamente a capriate, fu sostituita nel XIV secolo da volte a crociera costolonate; queste poggiano su pilastri di sezione rettangolare, con due semicolonne addossate in senso longitudinale, retti da plinti in pietra. I capitelli in arenaria dei pilastri sono uno diverso dall’altro, decorati da elementi vegetali stilizzati: un gruppo più antico è stato datato al 1040 ca., l’altro al 1165 ca..

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più