Chiesa di San Giacomo

Informazioni utili per il soggiorno

Cassine
Chiesa di San Giacomo

piazzetta San Giacomo - 15016 Cassine (AL)
Tel. +39 0144.714746
http://www.diocesiacqui.piemonte.it

La datazione, per motivi stilistici, andrebbe posta al XII secolo. Fu ubicata nei pressi di una porta urbica detta "Porta Montis" e successivamente inglobata nell'ampliamento urbano del XIV-XV secolo.
La presenza di questo edificio è legata ad una documentazione assai tardiva che trova la prima citazione nel 1367 per la promozione di fra Martino, rettore di San Giacomo e San Michele, a rettore di San Lorenzo.
Nel 1428 la chiesa assunse la dignità parrocchiale quando il Vescovo Bonifacio ne trasferì definitivamente tutte le prerogative da San Michele e nel 1483 il Vescovo Costantino Marenco si soffermò a vestire il rocchetto talare, prima della presa di possesso dell'Episcopato di Acqui. La chiesa ha il prospetto principale a salienti spezzati, scandito da due lesene. La facciata di epoca romanica è caratterizzata da una muratura in blocchi squadrati di arenaria di grande pezzatura sia nel settore centrale, sia in quello di sinistra, con successivi inserti in laterizio sino a rifacimenti di innalzamento (l'ultimo del 1871, come si legge in facciata), uniformati in passato da rivestimenti di intonaco di cui si scorgono le tracce; rimangono inoltre picchiettature e incisioni lineari sulla pietra per meglio far aderire la malta.

Per ulteriori informazioni visitare il sito del Comune di Cassine https://www.comune.cassine.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-giacomo-sec-xii-27130-1-e373c5f31dab03e39e7bd82cb1cd05b4

Tratto da:
Cassine: Terra di storia - Storia di Terra
a cura di S. Arditi e G. Corrado

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più