Chiesa Beata Vergine Addolorata
Storia e Cultura
15049 Vignale Monferrato (AL)
https://www.comune.vignalemonferrato.al.it/it/page/chiesa-della-beata-vergine-addolorata-o-del-convent
La chiesa fu edificata a cura dei padri Serviti ed è monumento nazionale.
La possente facciata quattrocentesca in stile lombardo-gotico risale al 1400. E' in cotto, scandita da quattro contrafforti con pinnacolo. Un bel rosone adorna la facciata. Un fregio di arcatelle pensili orna la parete superiore e il fianco sinistro, dove c'è l'entrata secondaria.
Sulla facciata, in alto, c'è una piccola finestratura. L'abside sembra avere un disegno ottagonale: in realtà si tratta di tre absidi affiancati.
La chiesa fu costruita dai servi di Maria tra il 1470 e il 1505. Nel 1802 la Repubblica Francese decretò la soppressione del convento e da allora l'immobile è in condizioni di decadimento.
L'interno è a tre navate, divise da sei colonne in cotto intonacato e dipinto con capitelli cinquecenteschi. Le volte sono a vela. Sul presbiterio e sul coro: archi acuti. L'altare e la balaustra hanno decorazioni semplici.
Opere ed oggetti d'arte contenuti
Una Madonna lignea dei "Sette Dolori" scolpita da un frate nel tronco di un albero di pero. Il bellissimo coro con venti stalli intarsiati, restaurato alcuni anni fa, ci mostra finalmente tutto il suo splendore, fitto di simboli raffiguranti la storia della chiesa. Nella navata destra stanno venendo alla luce affreschi quattrocenteschi.