Castello di Rocca Grimalda
Storia e Cultura
piazza Borgatta, 2 - 15078 Rocca Grimalda (AL)
Tel. +39 0143 873128
Tel. +39 334 3387659
http://www.castelloroccagrimalda.it
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane
Castelli Aperti
Il paese di Rocca Grimalda è stato costruito alla sommità di uno sperone roccioso, la fortezza è stata costruita in un luogo strategicamente importante, sia perché facilmente difendibile, sia perché posta a controllo dell'abitato e delle strade fra l'Oltregiogo ovadese e la pianura alessandrina, in un'area di forti contrasti tra il Monferrato e la Liguria. La struttura antica conserva conserva l'aspetto di una vera e propria rocca tanto da giustificare la denominazione del paese, la robusta torre domina l'intero complesso. Il castello in paese è frutto di costruzioni addossate le une alle altre in tempi differenti, la parte più antica è la possente torre, incerta la data di costruzione, forse databile tra il XII e il XIII quando l'abitato era già infeudato ai marchesi del Monferrato. La torre non presenta tracce di merlatura, forse inglobate nella nuova copertura del tetto. Pochissime e a dimensione di feritoie le finestre, l'unica decorazione le file di archetti ciechi nella parte alta, leggermente aggettanti che imprimono una linea svasata alla parte terminale della torre. L'interno è a cinque piani collegati da una stretta scala a chiocciola ricavata nello spessore del muro e illuminata dalle feritoie. Diversi elementi lasciano pensare che alcune stanze sono state utilizzate come prigioni. Attorno a questo mastio nell'arco dei secoli e senza un apparente progetto sono stati costruiti gli altri edifici del castello. La facciata interna è del cinque seicento, comprese le torri cilindriche angolari, il giardino invece è realizzato nella seconda metà del Settecento, tipico l'impianto barocco, un giardino segreto, il giardino rinascimentale e un boschetto romantico.
Il Castello fa parte della rassegna di Castelli Aperti (si rimanda al link indicato di seguito).
Il Castello ha aderito al progetto "Dimore Amiche del Piemonte" di ADSI (si rimanda al link indicato ed al libretto allegato).