Capanne di Cosola - Capanne di Carrega

Amanti dello sport

Cabella Ligure
Capanne di Cosola - Capanne di Carrega

frazione Capanne di Cosola - 15060 Cabella Ligure (AL)

L’anello Borbera – Spinti (sentiero 200) è un itinerario di lunga percorrenza che si snoda sui crinali delle valli Borbera e Spinti, con partenza a Stazzano e arrivo ad Arquata Scrivia; il percorso ha uno sviluppo totale di circa 100 chilometri, passa attraverso territori incontaminati e tocca le principali vette del nostro territorio.

L’Anello è suddiviso in undici tappe e quella che unisce le Capanne di Cosola a quelle di Carrega è una delle più importanti dal punto di vista storico (qui transitava l’Antica Via del Sale), paesaggistico (con gli splendidi crinali al confine fra Piemonte, Emilia e Liguria) e naturalistico (fauna e flora di grande pregio, tutelata dal Parco Naturale dell’Alta Val Borbera).

Prendi la stradina che passa sulla destra dell’albergo “Capanne di Cosola” ed entra in un bel bosco di faggio, per poi attraversare i prati di alta quota, caratterizzati, in primavera ed estate, da splendide fioriture; superato un altro tratto boscato, continua su sentiero fino a prendere una ampia mulattiera che gira a destra per incominciare a risalire.

Dopo una breve salita nella faggeta arrivi in una zona prativa, dalla quale puoi apprezzare splendide vedute panoramiche su tutta la Val Borbera; prosegui in ascesa sulla linea di crinale fino ad arrivare al Monte Cavalmurone (1662 m), la cui cima, pur arrotondata, è una delle più alte dell’Appennino Ligure.

Prosegui costeggiando la recinzione lungo il crinale che segna il confine tra la provincia di Alessandria e quella di Piacenza; dopo alcuni saliscendi raggiungi le pendici del Monte Legnà, dove trovi il bivio del sentiero 230 (Daglio-Monte Legnà), che conduce in breve alla sua cima (1669 m).

Dopo un tratto in discesa passa in una bella faggeta e poi inizia a salire di quota fino a giungere alla radura erbosa dove si trova il Poggio Rondino (1543 m); da qui riprendi la carrareccia e dopo un tratto boscato gira a destra su sentiero.

Continua in leggera salita, poi tieni il sentiero a mezzacosta che attraversa i prati montani dove potrai ammirare splendide fioriture e giungi in vista della inconfondibile piramide del Monte Carmo.

Lascia la carrareccia e prendi il sentiero che con una breve, ma ripida salita ti consente di raggiungere la vetta del Monte Carmo (1640 m), dove trovi una grande croce e dove coincidono i confini di tre diverse regioni (Piemonte, Emilia e Liguria); da questa cima puoi ammirare un panorama a 360 gradi che va dall'Appennino al Mar Ligure, per arrivare, nelle giornate limpide, all'arco alpino.

Prendi il ripido sentiero che scende lungo le pendici erbose del Carmo poi al suo termine segui la carrareccia che si inoltra nella faggeta e giungi fino alle Capanne di Carrega (1367 m), dove trovi la caratteristica Locanda, apprezzato agriturismo.

Punti di interesse

L’Anello è suddiviso in undici tappe; quella che unisce Capanne di Cosla a Capanne di Carrega è la sesta.

Punti di interesse:

Parco Naturale dell’Alta Val Borbera

Punto di appoggio

Albergo Capanne di Cosola – Località Capanne di Cosola, 5 15060 Cabella Ligure

Tel. 0143 999126

- Ristorante Albergo Cacciatori Frazione Aie di Cosola, 41 15060 Cabella Ligure

Tel. 0143 999122

- Ristorante Albergo Alpino Frazione Montaldo di Cosola 15060 Cabella Ligure

Tel. 0143 999124

- Ristorante Albergo Ponte Frazione Cosola, 5 15060 Cabella Ligure

Tel. 0143 999121

- Agriturismo Capanne di Carrega – Località Capanne – 15060 Carrega Ligure

Tel. 347 9790789

Accesso

Si percorre la provinciale SP 140 fino al km 41, raggiungendo il confine di provincia tra Alessandria e Piacenza, dove si trova l’albergo di Capanne di Cosola (1500 m), nelle vicinanze del quale è possibile parcheggiare l’auto.

Altre informazioni

Codice itinerario: EALA2000000
Copertura cellulare: sì
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Interesse storico: Sì
Servizi per disabili: No
Classificazione: Provinciale di media e bassa montagna

Partenza, arrivo e comuni attraversati

Partenza
frazione Capanne di Cosola
15060 Cabella Ligure (AL)
Alessandria

Arrivo
frazione Capanne di Carrega
15060 Carrega Ligure (AL)
Alessandria

Si segnala che gli itinerari possono prevedere dei tratti in compresenza di traffico veicolare.
Le informazioni contenute nei percorsi non impegnano la responsabilità di autori e verificatori dei percorsi stessi.
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più