Belvedere - Big Bench di Avolasca
Storia e Cultura
15050 Avolasca (AL)
https://bigbenchcommunityproject.org/it
https://www.facebook.com/BIGBENCHCOMMUNITYPROJECT.ORG
La Big Bench n. 257 è ad Avolasca (AL), sul Colle della Rugrina, a pochi km da Avolasca e vicina al Tempio Nazionale del Ricordo dei Caduti delle Guerre Mondiali e alla Chiesa dei SS Pietro e Paolo a Palenzona, a circa 15 km da Tortona. Ad Avolasca si può ammirare l'Asilo infantile inaugurato l'8 agosto 1926, non un edificio comune, ma un'opera che porta la firma di uno dei più illustri architetti italiani dell'epoca: Gino Coppedè. L'asilo, con annessa cappella, è intitolato a Maria e Caterina, rispettivamente moglie e nuora di Alessandro Cerruti che aveva fatto di Avolasca un "buen ritiro" per la propria famiglia e che lo aveva donato alla Comunità; la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari eretta nel 972, sulla volta e lungo le pareti si alternano affreschi pregevoli ed il coro ligneo dell’800, al suo interno possiamo trovare l'Harmonium "F.lli Radice" della prima metà del XX secolo, restaurato e ripristinato da un privato a fine 2019. Ad una ventina di km possiamo visitare le terre e la Casa natale di Pellizza da Volpedo, dove potete ammirare i suoi dipinti e gustare la pesca e le fragole di Volpedo; a circa 17 km ci troviamo nella Terra di Fausto e Serse Coppi, a Castellania Coppi, dove è possibile visitare la Casa Natia e il Museo del Campionissimo. La motivazione che ha spinto alla richiesta dell'installazione è quella di far conoscere il nostro territorio, il panorama che si apre a 360°, guardando nel profondo dell'orizzonte arriviamo al Monte Rosa e al Monviso, più vicini a noi vediamo il Giarolo e il Monte Chiappo, il Monte Ebro e il Monte San Vito, un territorio da scoprire e valorizzare, da conoscere e amare nel rispetto del verde, dei sentieri e della natura che ci circonda. I colori scelti richiamano il vino, eccellenza del nostro territorio: non solo da scoprire e vivere, ma da bere e assaggiare, gustando i prodotti tipici delle nostre zone. Dal Timorasso Derthona al Ciliegiolo, dalla Bonarda alla Barbera, dal Salame Nobile del Giarolo alla ciliegia “Bella di Garbagna” alla Pesca di Volpedo e non ultimo il “Montebore”.
Passaporti e timbro: si rimanda al link indicato di seguito.