Area archeologico-naturalistica del Guardamonte

Storia e Cultura

Gremiasco
Area archeologico-naturalistica del Guardamonte

strada comunale del Guardamonte - 15050 Gremiasco (AL)
Cascina Guardamonte
Tel. +39 (0131) 304.562
Tel. +39 (0131) 884.149
Tel. +39 (0131) 304.755
http://www.terredelgiarolo.it

Il percorso archeologico del Guardamonte, ideato in complementarietà con un punto informativo ed un'area didattica allestiti in prossimità della cascina Guardamonte, si inserisce all'interno di un vasto contesto di pregio ambientale, opportunamente valorizzato dalla creazione di percorsi naturalistici dedicati agli aspetti geologici (calanchi), paleontologici (fossili), faunistici (pernice rossa) e floristici (orchidee) più significativi del territorio.
La frequentazione antropica della sommità del rilievo si colloca all'interno di un ampio arco cronologico che va dal Neolitico medio (4800-4500 a.C.) fino all'età romana imperiale (II secolo d.C.), facendone uno dei siti di maggiore interesse nell'ambito dell'archeologia pre-protostorica dell'Italia nord-occidentale.
I reperti del Guardamonte sono conservati nel Museo di Antichità di Torino e nel Museo Archeologico di Casteggio; una campionatura è attualmente esposta nella mostra allestita presso il Polo Museale di Brignano Frascata.

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più