Area archeologica di Libarna
Storia e Cultura
via Arquata, 63 - 15069 Serravalle Scrivia (AL)
Frazione Libarna
Tel. +39 (0143) 633.420
E-mail: drm-pie.libarna@cultura.gov.it
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/musei-e-luoghi-della-cultura/area-archeologica-di-libarna/visita-libarna/
http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it
http://www.libarna.al.it/
http://scoprilibarna.it/
La riscoperta di Libarna avvenne in modo del tutto casuale e fortuito, in occasione dei lavori per la costruzione della Strada Regia dei Giovi (1820-1823) e della ferrovia Torino-Genova (1846-1854).
L’attuale area archeologica rappresenta solo una piccola parte dell’antica città, collocata in posizione strategica lungo una delle principali vie dell’Italia settentrionale, l'antica via Postumia. Sono oggi visibili l’anfiteatro, il teatro, alcune strade urbane e due quartieri abitativi, dove si distinguono domus di consistente ampiezza e ricchezza decorativa, con pavimenti in lastre di marmo e un grande mosaico raffigurante il mito di Licurgo e Ambrosia.
Alcuni tra i reperti più significativi sono esposti nella sezione archeologica dei Musei Reali di Torino e nell'Area Museale di Libarna, ospitata all'interno del Comune di Serravalle Scrivia.
La riapertura dell’Area archeologica è accompagnata da un articolato programma di eventi, sviluppato con il sostegno e la collaborazione del Comune di Serravalle Scrivia e l’Associazione Culturale Libarna Arteventi, che include attività didattiche, spettacoli teatrali, concerti e visite guidate tematiche.
L’Area archeologica attende i visitatori con un’offerta culturale varia che unisce occasioni di conoscenza e approfondimento didattico all’opportunità di goderne la bellezza, nel fascino dell’incontro tra elementi storici e paesaggistici, anche in una chiave di fruizione del patrimonio legata a rinnovati usi.
ORARI
aperto secondo il calendario consultabile negli allegati di questa pagina oppure al link: https://t.ly/IvCh5 (evidenziato qui sotto in "LINKS"). Si consiglia di consultare periodicamente il calendario prima di organizzare la visita.
da ottobre a marzo
aperto dalle 8.15 alle 17.15 (ultimo ingresso 16.30)
da aprile a settembre, tranne agosto
giorni feriali aperto dalle 8.15 alle 17.15 (ultimo ingresso 16.30)
giorni festivi aperto dalle 9.45 alle 18.45 (ultimo ingresso 18.00)
agosto
giorni feriali aperto dalle 8.15 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.15 (ultimo ingresso 16.30)
giorni festivi aperto dalle 9.45 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.45 (ultimo ingresso 18.00)
VISITE
-libere con ingresso gratuito
-prenotazione OBBLIGATORIA per visite guidate, gruppi e scolaresche: libarna.arteventi@gmail.com oppure tel: 329 6484707;
Informazioni: drm-pie.libarna@cultura.gov.it oppure tel: 0143 633420.