Anello di Bandita
Amanti dello sport
frazione Bandita - 15070 Cassinelle (AL)
piazzale del Cimitero
L’anello di Bandita è un percorso circolare con partenza e arrivo da tale paese, frazione di Cassinelle, ed è contraddistinto dal segnavia CAI 561.
Dal piazzale del cimitero di Bandita (531 m) prendi in direzione di Borgo Mazzacani, segui la strada asfaltata per un chilometro poi prendi il viottolo sulla destra che attraversa un boschetto e alcuni prati (dove è presente una fontanella per rifornirti di acqua) e poi torna sulla strada asfaltata, dove devi prendere a destra.
Dopo una sosta alla panchina gigante (Big Bench n. 135), che offre uno splendida veduta panoramica, prosegui sulla strada inghiaiata, supera due abitazioni ed arriva ad un trivio dove devi svoltare a sinistra, sulla mulattiera che risale alle pendici del Monte Ratto; aggirato il colle, continua sulla stradina in discesa e poco dopo svolta a sinistra prendendo il sentiero che scende fino alla carrozzabile inghiaiata.
Devi poi svoltare a destra, transitando nei pressi della bella frazione di San Luca di Molare (dove si trova la locale Pro Loco che può offrirti ospitalità); dopo un breve tratto sulla carrozzabile svolta a destra, inoltrandoti nel bosco e scendendo di quota fino a giungere al fondovalle dove, in un ambiente delizioso scorre il Rio Meri (353 m)
Supera il corso d’acqua (fai attenzione nei periodi di pioggia) e poi inizia la salita del versante fino ad arrivare nei pressi dei ruderi della cascina Franchino; qui se svolti a destra è possibile prendere una variante che ti consente un rientro più breve a Bandita, se invece vuoi completare l’anello prosegui diritto.
Poco dopo arrivi ad un bivio dove devi tenere la destra; apprezza le bellissime vedute panoramiche sul territorio circostante e scendi poi su una mulattiera dal fondo dissestato verso la selvaggia località di Pian dei Persi.
Risali alle pendici del Poggio e prosegui sulla stradina panoramica di crinale, transitando nei pressi del Monte Fonegrone (791 m) e arrivi poco dopo ad un bivio dove devi continuare diritto sul crinale, giungendo al bivio che conduce alla cascina Tiole; qui tieni la destra e prosegui tra radure e zone boscate fino a girare a destra prendendo il sentiero tra la vegetazione.
Continua a seguire il cammino a mezzacosta che gira intorno al Bric dei Gorrei, ammira gli scorci panoramici sul selvaggio territorio vicino e incontra i ruderi di uno dei vecchi limiti della riserva di caccia che ha originato il nome della località: Bandita; poco dopo entra in un bosco di castagno nella zona chiamata la “Sberzulera”.
Arrivato su una mulattiera gira a sinistra e poco dopo guada nuovamente il Rio Meri svoltando poi a destra; supera una stradina asfaltata e scendi nel bosco fino a girare a destra su asfalto per circa un chilometro.
Segui la traccia tra la vegetazione sulla destra, supera il ponticello sul rio e risali fino alla strada asfaltata dove devi girare a sinistra per ritornare alla frazione Bandita e chiudere il lungo itinerario ad anello.
- Bandita, frazione di Cassinelle
- Big Bench n. 135
- San Luca, frazione di Molare
- Cascina Tiole, sede Parco dell'Appennino
- Bar ristorante “Da Ponci” via Costalunga, 1 15070 Bandita di Cassinelle Tel. 0143 1870335
- Bar "Il Ritrovo" via Costalunga, 56 15070 Bandita di Cassinelle Tel. 0143 842123
- Alimentari "La Bottega di Lalo" via Costalunga, 18 15070 Bandita di Cassinelle Tel. 389 5919211
- Pro Loco Frazione San Luca 15074 Molare Tel. 346 0157126
Da Ovada oppure da Acqui Terme prendi la strada SS456 fino a Molare; da qui segui la provinciale SP205 fino a giungere a Cassinelle. In paese prendi la strada fra le scuole e la chiesa che conduce in pochi chilometri alla frazione di Bandita.
Codice itinerario: EALA5610000
Copertura cellulare: sì
Periodo consigliato: Tutto l'anno
Interesse storico: Sì
Classificazione: Provinciale
Province attraversate: Alessandria & Monferrato
Partenza e arrivo
frazione Bandita
piazzale del Cimitero
15070 Cassinelle (AL)
Alessandria
Visualizza su mappa