Pacchetti

Proposte Turistiche

STRADA DEI FIUMI (Feat. Strada del vino e dei sapori del Gran Monferrato)

01 ottobre 2024 - 31 dicembre 2025
2 giorni - 1 notte

Alessandria
Descrizione attività

Vivere in un territorio tra i fiumi è diverso che vivere nei pressi di torrenti, acque montane o canali. Dovete immaginare queste aree e, di conseguenza, la Strada che si snoda fra esse, fra pianura e bassa collina, un po’ come una signora con qualche anno alle spalle che ha visto passare secoli di storia per lo più con l’apparentante lentezza dello scorrere dei grandi fiumi ma ne ha anche conosciuto la furia e l’imprevedibilità. Ha un carattere deciso e antico questa Strada, difficile che si sorprenda per qualche cosa, anche perché sa che la meraviglia è dietro l’angolo qui, dove ogni borgo nasconde qualche stupefacente segreto, sotto una superficie di quiete.

Programma

giorno 1
Lungo la Strada, chi è attento osservatore non mancherà di andare alla scoperta della big bench color lavanda tra le tante colorate con le sfumature del vino che dominano le vigne dove è anche possibile provare a vendemmiare come un vero agricoltore, cercherà quei castelli nascosti tra la vegetazione che non dominano le alture stagliandosi all’orizzonte, conoscerà gli sport tradizionali come il tamburello perché per caso passeggiando si imbatterà in uno sferisterio e si incuriosirà, troverà angoli segreti con piccoli musei, gallerie e laboratori artistici artigiani. Quel viaggiatore più attento all’ecosostenibilità non potrà non provare a creare la propria crema di nocciole e cacao, come quella famosa, a chilometro zero. Poi, attenzione, la leggenda narra che da Aleramo abbia origine Monferrato e la stessa leggenda racconta che proprio Santa Giustina di Sezzadio nacque Aleramo…è qui che comincia tutto!

La nostra proposta per due persone: una notte di pernottamento in struttura del territorio lungo la Strada dei Fiumi, una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta tra quelle indicate

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

giorno 2
• Vignaioli per un giorno. Armati di ceste e di forbici prenderete parte al “rito” della vendemmia per raccogliere i frutti di un anno di duro lavoro. Raccolta dell’uva e pigiatura tradizionale con i piedi per una esperienza multisensoriale completa. Incluso visita in cantina e light lunch degustazione .
(Castagnole M.to / Portacomaro)
• Cerca del Tartufo: escursione tra i boschi e in tartufaia con il nostro esperto trifolau e il suo “tabui” alla ricerca del preziosissimo re della tavola. La cerca e la cavatura sono patrimonio immateriale dell’umanità a sottolineare il valore di questa pratica tradizionale e del suo ruolo per la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Ad ottobre imperdibile la Fiera Regionale del Tartufo a Bergamasco.
(Bergamasco)
• Gioca con la storia: un viaggio dentro al passato. La Via Aemilia Scauri, l’antica strada romana che da più di duemila anni segna il territorio da Piacenza alla Costa Azzurra, diventa il filo da seguire per vivere la storia e la natura della zona in un gioco coinvolgente che coniuga una passeggiata immersiva con teatro, arte per scoprire la leggenda della nascita del Monferrato (Sezzadio)
• Tamburello Experience La tradizione in Monferrato è racchiusa nel gioco del tamburello a muro, o tambass in piemontese: le partite giocate negli sferisteri, le piazze sotto i bastioni, rendono questa specialità una occasione unica per scoprire la storia e l’arte di questo territorio. Il tambass, non è solo un semplice gioco, è una festa che accomuna interi paesi, una partita è giocata con gesti antichi e fieri e piena di suoni inconfondibili. Sotto la guida di esperti giocatori parteciperete ad una lezione sulle regole e sull’uso del tamburello, i trucchi per colpire la palla e ricacciarla il più lontano possibile tenendo il fiato con il naso all’insù (Montemagno)
• Laboratorio della nocciola. La nocciola IGP Piemonte è un vanto della nostra regione, un prodotto unico di altissima qualità che trova la sua massima espressione come materia prima nella pasticceria. Un viaggio goloso nel mondo nocciola in cui potrete preparare “la vostra crema” di nocciola con tanto di etichetta personalizzata. E poi tutti a degustare il fagotto picnic tra i noccioleti. (Portacomaro)
• Tutti in Vespa!! Una giornata a bordo dello scooter italiano più famoso al mondo su e giù per le colline, lungo strade secondarie e poco trafficate ammirando castelli borghi e con soste in cantine del territorio. Una avventura incredibile da immortalare con la action cam installata sul casco o da condividere in coppia o con gli amici...anche a quattro zampe con il comodo cestino per portarli con voi (Grana Monferrato)
• Ruchè Experience Wine Tour in fuoristrada Una esperienza insolita per scoprire il Ruchè, uno dei più rari vitigni autoctoni del Monferrato. La storia di un parroco e delle sue vigne, i comuni di produzione e i segreti del Ruchè mentre si viaggia in Land Rover tra i filari accompagnati dal nostro viticoltore. Un wild wine tour sulle colline di Grana! Naturalmente con degustazione finale in cantina o picnic tra i filari (Grana Monferrato)
• Tra alambicchi e distillati. Un viaggio tra alambicchi, barrique e magia lungo le colline del Monferrato: la sviluppata produzione vinicola della territorio fa sì che le vinacce diventino ingrediente prezioso per gli artigiani (un po’ alchimisti) dei distillati. Visita in antica distilleria per scoprire le fasi di produzione, la sua spettacolare barricaia e poi degustazione nell’Enoteca/shop di grappe, distillati, liquori, e frutta al liquore. Esperienza sensoriale unica nel ristorante annesso, un percorsi di degustazione abbinando cibo e distillati in un gioco di profumi e aromi.
(Altavilla Monferrato)
• Trekking “Il Giro delle Fonti”. Uno degli itinerari tra i più apprezzati del Monferrato che si snoda ad anello intorno al comune di Fubine passando dalle vecchie fontane di approvvigionamento dell’acqua. Durante la passeggiata ammirerete la Cappella Bricherasio e gli spettacolari infernot del paese. Inclusa sosta golosa in un laboratorio artigiano di cioccolato (Fubine Monferrato )
• Wine E-bike park. Un percorso in ebike tra dolci colline fino a Castello del Poggio, un anfiteatro naturale che ospita il più grande vigneto di tutto il Piemonte coltivato a Barbera e Grignolino. 100 ettari di vigneti da percorrere accompagnati dalla nostra esperta guida in tutta sicurezza. Al rientro e tolto il caschetto una meritata degustazione in cantina o al vecchio barot. (San Desiderio)
• Trekking dal Tanaro alle colline. La nostra guida vi guiderà in itinerario turistico ad anello che offre piacevoli vedute panoramiche sul fiume Tanaro e sulle dolci colline che circondano il paese di Masio, dominato dalla torre del 1230. Al suo interno il Museo “La Torre e il Fiume” un percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri medievali del territorio, fino alla sua sommità dove ammirare il fiume, le colline del Monferrato e la pianura alessandrina (Masio)
• Tour enogastronomico in ebike. Un originale tour in ebike per scoprire e degustare i prodotti più curiosi, gustosi e golosi del territorio. Per esempio conoscete i “finocchini” di Refrancore? Sapete che a Scurzolengo si produce un salame cotto De.Co e a Portacomaro il Grignolino Laudato in onore di Papa Francesco? E ancora formaggi, miele e nocciole…..ma come faremo a portare a casa qualche ricordo goloso? Nessun problema ci pensiamo noi a recapitarvi tutto direttamente a casa! (Refrancore)
• Lavanda experience Nei mesi di giugno e luglio le colline del Basso Monferrato esplodono di blu/viola per la fioritura della lavanda. Visita al campo di lavanda durante la fioritura e picnic con degustazione di prodotti del territorio e gelato alla lavanda. E per finire sosta alla Big Bench #99 di Cuccaro….naturalmente viola lavanda! (Cuccaro)
• Il Museo del Ruchè. Scoprite qui la storia di un vitigno autoctono abbandonato e riscoperto da un parroco testardo e diventato un vino che sta spopolando nel mondo e oggi raggiunge ormai un milione di bottiglie di produzione. Il nuovo museo con moderni supporti multimediali e la visita della storica cantina di tufo vi catapulterà in questa storia e vi accompagnerà fino alla degustazione finale. Imperdibile la tappa alla Big bench #51 Rosso Ruchè immersa nelle vigne e da cui si gode un panorama mozzafiato su Montemagno e Grana (Castagnole Monferrato)
• A cavallo tra la natura Una passeggiata a cavallo tra le colline e i vigneti, una esperienza di immersione totale nella natura per rilassarsi e scoprire in modo lento il territorio. Ideale per coppie, gruppi di amici ma anche per famiglie con possibilità di battesimo della sella. Itinerari lungo il corso dei fiumi Tanaro e Bormida fino ai dolci pendii dove le coltivazioni agricole si alternano a vigneti e boschi. Solo voi in simbiosi con il cavallo e i suoni della natura. (Carentino)
• A tutto miele. Una giornata per diventare apicoltori per un giorno: Potrai osservare da vicino (in tutta sicurezza indossando una tuta protettiva) le magie dell'alveare e imparare i ruoli delle bottinatrici, dei guardiani e naturalmente della regina. Visita al laboratorio di smielatura e degustazione di miele. Completa l’esperienza una merenda tra gli alberi da frutto dell’azienda (Montemagno)
• Borsalino Experience: Borsalino è marchio ambasciatore del Made in Italy nel mondo, il suo nome evoca immediatamente alla mente il cappello indossato in famosi film o da star del cinema e dello spettacolo. Chi non ricorda la scena di addio in Casablanca con la coppia di innamorati Bergman e Bogart oppure Alain Delon e Jean Paul Belmondo nella pellicola omonima? La manifattura fondata il 4 aprile 1857 in Alessandria, continua ancora oggi a produrre cappelli con le tecniche e l'artigianalità di un tempo. La visita alla manifattura vi farà scoprire come per realizzare un cappello Borsalino occorrano 52 lavorazioni dei sapienti artigiani: tutte i passaggi sono svolti come 166 anni fa, nessuno stampo in serie ma solo passione e alta professionalità. Il viaggio prosegue al Museo: qui con moderni supporti multimediali ripercorrerete la storia della famiglia Borsalino e del suo indissolubile legame con la città di Alessandria. Visita alla manifattura (date fisse concordate dall’azienda o su prenotazione) e visita al Museo Borsalino.
(Alessandria)
• Lezioni di cucina del territorio. Nel cuore del Monferrato Unesco seguirete una lezione di cucina partecipando direttamente alla preparazione delle ricette tradizionali in un home restaurant: sotto la guida di una esperta cuoca, tra le mura della sua accogliente casa, imparerete per esempio i segreti dei perfetti tagliolini o di altri piatti del territorio, e poi tolto il grembiule “da commis”, degusterete in compagnia i piatti sapientemente preparati per voi.
(Scurzolengo)
• Yoga in vigna o in barricaia. Di primo mattino, tra le vigne per rigenerare corpo e mente a contatto con la natura, oppure in una location esclusiva come una barricaia di selezionati legni francesi dove riposano i grandi vini del territorio. Le lezioni di yoga verranno tenute da maestri qualificati e con un numero minimo di partecipanti (possibilità di lezioni esclusive) (Castagnole Monferrato)
• Avventura al bioparco, tra natura e stelle. Una esperienza che farà impazzire di gioia i più piccoli (ma anche i grandi): una piccola oasi di biodiversità con un lago e 100 specie vegetali in cui dimorano ibis pavoni tartarughe cavalli asini alpaca conigli….una piccola arca di Noé. Tra la primavera e l’autunno sono organizzati da biologi qualificati laboratori didattici per i bambini e osservazioni astronomiche della luna, del sole e dei pianeti. Pic nic nell’area attrezzata con possibilità di un divertente barbecue in famiglia o tra amici. (Felizzano)

Altro

Formula vacanza:
Individuali, Gruppi, Famiglie

Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento

Informazioni

Direzione Tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


Via(E)

TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 130,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
La quota include pernottamento una notte in camera doppia con colazione in hotel/agriturismo/B&B – una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta sul territorio - assicurazione sanitaria

NB quota a partire da. La quota indicata si riferisce a proposta con inclusa esperienza a Cuccaro.

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non espressamente indicato nella voce comprende

Supplementi:
Ove non incluse:

Visita guidata con guida turistica abilitata euro 180.00 HD

Guida cicloturistica o ambientale escursionistica euro 200.00 FD

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più