Pacchetti
STRADA DEGLI AROMATICI (Feat. Strada del vino e dei sapori del Gran Monferrato)
01 ottobre 2024 - 31 dicembre 2025
2 giorni - 1 notte
Soggetti carismatici i nostri Aromatici, eleganti e fascinosi ma vivaci e carichi di energia. Sanno mescolare la leggerezza di una battuta spiritosa con la profondità della meditazione.
Ricchi di sfumature, proprio come i loro profumi che sanno trasportarci in storie lontane nel tempo.
Così per chi vuol far parte di questo gruppetto di amici che ama i piaceri della vita, dall’arte alla musica, dalla cucina alla moda, e si circonda di bellezza in tutte le sue forme, ecco le esperienze di un territorio che si scopre appieno solo seguendo le vie secondarie, stradine che si snodano tra le colline e dalle quali, all’improvviso si aprono punti panoramici da togliere il fiato, borghi che parlano di storia ma che anche cantano di storie relativamente recenti sulle note di Luigi Tenco nato in questi luoghi, cercando presidi e produzioni particolari e chicche tra arte e storia.
giorno 1
La nostra proposta per due persone: una notte di pernottamento in struttura del territorio lungo la Strada degli Aromatici, una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta tra quelle indicate
Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive
giorno 2
• Wine painting in cantina. Con il nostro pittore e sommelier del colore imparerete che si può usare il vino e le sue mille sfumature al posto dei colori tradizionali. La tavolozza vinicola dei colori ha combinazioni infinite, grazie a fattori che danno vita a tonalità sempre differenti: il risultato è un’ampia gamma di variazioni cromatiche, ottenute grazie a sfumature, stratificazioni, velature, fluidità e densità tra cui scegliere. Visita e degustazione in cantina a conclusione. (Strevi )
• Passeggiata a cavallo tra le colline e i vigneti: una esperienza di immersione totale nella natura per rilassarsi e scoprire in modo lento il territorio. Ideale per coppie, gruppi di amici ma anche per famiglie con possibilità di cavalcare un pony.
(Castel Rocchero – Castel Boglione)
• Percorso Acqui Terme romana: visita guidata alla città romana di Aque Statielle con la sua sorgente naturale spontanea di acqua salso-bromo-iodica ad una temperatura di 74,5 °C: visita al Museo Archeologico, ai depositi museali con una dimostrazione pratica di attività con archeologo. Degustazione in Enoteca Regionale “Terme e Vino” inclusa. (Acqui Terme )
• Pic nic tra le vigne: una “merenda sinoira” gourmet tra le coline dell’Alto Monferrato degustando tra i filari salumi e prodotti del territorio accompagnati da una bottiglia di vino immersi nei vigneti. Visita in cantina storica inclusa (Strevi)
• Cerca del tartufo: che sia il tartufo bianco, oppure il nero pregiato invernale o il nero estivo, ogni stagione dell’anno è adatta ad una passeggiata nei boschi con il trifulao e il suo tabui alla ricerca del prelibato fungo ipogeo (Alice Bel Colle)
• Gioca con la storia: un viaggio dentro al passato. La Via Aemilia Scauri, l’antica strada romana che da più di duemila anni segna il territorio da Piacenza alla Costa Azzurra, diventa il filo da seguire per vivere la storia e la natura della zona in un gioco coinvolgente che coniuga una passeggiata immersiva con teatro, arte per scoprire la leggenda della nascita del Monferrato (Cassine)
• Volo panoramico in elicottero oppure lancio con il paracadute: uno sguardo suggestivo sui castelli e sui paesaggi vitivinicoli del Monferrato oppure per i più avventurosi un lancio adrenalinico in tandem con il paracadute (Strevi)
• La scuola della Roccaverano DOP. Un formaggio unico al mondo, prodotto solo in 19 comuni tra Alessandria e Asti e che imparerete a conoscere in una e vera propria scuola attraverso dei maestri di eccezione, i produttori: visiterete i loro allevamenti di capre, le zone di pascolo e i loro caseifici (Roccaverano)
• Cooking class: sotto la guida di una esperta cuoca imparerete a cucinare le ricette della tradizione da degustare poi tutti insieme e accompagnandole con i vini del territorio. In omaggio un ricettario di ricette e un diploma di “esperto cuciniere” (Morsasco)
• Tour panoramico nei vigneti in fuoristrada: un percorso dentro i vigneti a bordo di un fuoristrada per godere dei paesaggi vitivinicoli patrimonio Unesco e pic nic degustazione (Strevi)
• Laboratorio delle erbe officinali. Una esperienza sensoriale sulle colline della Valle Bormida con la raccolta e la lavorazione delle erbe spontanee. In un agriturismo ecologico e sostenibile, dove tutte le coltivazioni sono biologiche, con la nostra esperta sarà possibile riconoscere le piante, le modalità di raccolta, le proprietà, il loro uso secondo l'antica medicina o la tradizione popolare (Ponti)
• Lavanda Experience. Nei mesi di giugno e luglio le colline dell’Alto Monferrato esplodono di blu/viola per la fioritura della lavanda. Passeggiata tra i campi con picnic e visita ad una azienda che lavora le piante per ottenere oli essenziali, acque floreali e tisane con metodi biologici e biodinamici (Castelletto d’Erro)
• Trekking nella Valle del Passito. Percorso escursionistico in una piccola zona dell’Alto Monferrato dove ha origine il Moscato Passito, uno dei vini da dessert o da meditazione più famosi d’Italia. Nella Valle Bagnario i documenti datano al 1078 la prima produzione e ancora oggi i grappoli appassiscono sui graticci prima di affinare in botte. Tappa alla Big Bench # 21 giallo moscato e degustazione in cantina (Valle Bagnario Strevi)
• Apiario del benessere. Visita in azienda con percorso di ape didattica sulle sul mondo delle api e del miele e a seguire relax nell’apiario del benessere con trattamenti di Apisound e aromateraphy. Mettevi comodi e rilassatevi al suono delle vibrazioni delle piccolissime ali nelle casette accanto a voi (Cassine)
• Zafferano experience. Sperimentare la raccolta dello zafferano vuol dire scoprire la storia di una spezia antichissima, che richiede attenzione e cure molto particolari. Un’unica fioritura tra ottobre e novembre di una decina di giorni seguendo la natura, una delicatissima raccolta a mano all’alba quando i fiori sono ancora chiusi e l’umidità non può danneggiare i preziosi stimmi all’interno. Al termine sorseggiando una tisana allo zafferano ammirerete antichi strumenti agricoli e le arnie “nomadi” dell’azienda (Cavatore)
• Musica & Vino. Il piccolo paese di Ricaldone ha dato i natali al cantautore Luigi Tenco, autore rivoluzionario che ha rivoluzionato lo stile della musica italiana. Qui si trova il Museo Tenco dove tra dischi articoli testi e musica ripercorrete la storia di questo artista e poeta.
A seguire tour in ebike tra i vigneti (itinerario adatto a tutti / durata due ore) e aperitivo finale (Ricaldone)
• Ebike tour in Valle Bormida: un tour in ebike con accompagnatore lungo la Bormida attraverso le colline incontaminate ad un passo dal mare. Merana, Spigno, Denice, Mombaldone, Ponti e Bistagno vi sorprenderanno con le loro torri, i borghi medievali e le chiese gotiche. Pranzo in agriturismo incluso (Merana)
• Lungo la Via del Gotico: un percorso in autonomia o guidato per ammirare un interessante patrimonio di affreschi per lo più tardo gotici, un itinerario che unisce stupendi borghi antichi fuori dai circuiti più battuti. San Francesco a Cassine, Santo Stefano a Sezzadio, San Giovanni Battista a Roccaverano. Inclusa visita alla Gipsoteca Giulio Monteverde a Bistagno (Bistagno)
• Petalo dell’Alto Monferrato / Gravel. Percorso tecnico su strade bianche di circa 90 km immersi nelle campagne, su argini e vigneti. Il drittone di 5km prima Castelnuovo Bormida è un vero highlight per gravellisti veloci, con un avventuroso guado sul Bormida. Avvicinandosi alle colline di Acqui Terme il paesaggio cambia entrando in un mondo di strette vallette e ripide colline costellate di vigneti, dove il panorama ripaga della fatica sui ripidi “strappi” che gratificheranno i più tecnici ed una rampa d’asfalto si snoda sulle colline tra vigneti e borghi. Ultimo highlight: il bosco dopo Mombaruzzo, puro stile CX (Castelnuovo Bormida)
• Amaretti & distillati. Gli amaretti sono dolce tipico piemontese e la storia degli amaretti di Mombaruzzo risale alla fine del 700, quando il mombaruzzese Francesco Moriondo, economo presso la Mandria di Venaria si innamora di una fanciulla siciliana, pasticcera presso la casa reale. Visita al laboratorio di produzione in cui proverete a realizzare i “vostri” amaretti. A seguire visita alla storica distilleria Berta: scoprirete il Museo dell’alambicco, le cantine di invecchiamento e degusterete vari tipi di distillati accompagnati dagli amaretti. E per finire lasciate spazio alla fantasia per creare la vostra personale etichetta di una grappa a scelta (Mombaruzzo)
• I muri raccontano, Fontanile il paese dei muri dipinti. Incontro con Luigi Amerio il pittore dei progetto “I Muri raccontano”: moltissimi edifici del paese ospitano delle pitture murali che ritraggono scene di vita quotidiana con i negozi e le botteghe storiche, oppure momenti di vita agricola o eventi accaduti nel paese. Un percorso lungo il borgo e nello studio del pittore per scoprire quali saranno i nuovi personaggi che verranno fatti rivivere: le immagini sono talmente vivide e reali che sembra di sentire le risate dei bambini, le chiacchiere delle donne in piazza e i suoni della campagna. E in queste colline dove il principe è il brachetto l’esperienza si conclude con visita e degustazione in cantina (Fontanile)
• Trekking nel Bosco delle Sorti & i “babaci”: il Bosco delle Sorti la Communa, un’ oasi naturale e boschiva protetta tra Maranzana, Alce Bel Colle e Momabruzzo, di particolare bellezza e di grande importanza faunistica e naturalistica. La nostra esperta guida escursionistica ambientale vi racconterà l’origine di quest’oasi (perché si chiama così), vi guiderà fino a punti panoramici incantevoli. A Maranzana (da aprile a settembre) passeggiata tra i “babaci” termine piemontese per pupazzi…..quelli che hanno ripopolato il borgo raccontando storie e personaggi del passato. Imperdibile il Museo di Giacomo Bove, esploratore e cartografo prese parte a numerose esplorazioni tra cui la ricerca del passaggio a Nord Est tra oceano Atlantico e pacifico lungo lo stresso (Maranzana)
• Animal Walk una passeggiata con lama e alpaca: il passo tranquillo dei lama e degli alpaca vi accompagnerà in una passeggiata rilassante circondati dai suoni della natura. Questi docili animali con i loro occhi grandissimi e la loro intelligenza conquisteranno grandi e piccini; incluso laboratorio di lavorazione della lana per realizzare piccoli oggetti in feltro. (Cavatore)
Formula vacanza:
Individuali, Gruppi, Famiglie
Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento
Direzione Tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it
TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA
Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)
* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.
Tariffe a persona a partire da:
€ 135,00 (gruppo di 2 pax)
La quota include:
La quota include pernottamento una notte in camera doppia con colazione in hotel/agriturismo/B&B – una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta sul territorio - assicurazione sanitaria
NB quota a partire da. La quota indicata si riferisce a proposta con inclusa esperienza a Fontanile
Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive
La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende.
Supplementi:
Visite guidate con guida turistica HD euro 180.00
Guida cicloturistica FD euro 200.00