Valenza
Oro, arte, passione
Trekking Urbano
Guarda il video di Fabio De Vivo e ripercorri il suo itinerario che trovi nella mappa qui sotto, insieme ad una descrizione dei principali punti di interesse
Si trova tra le colline e la pianura del fiume, già i Romani e prima di essi, gli antichi Liguri avevano scelto questo luogo, in posizione strategica, come centro di commerci e fiorente luogo di attività agricole; oggi Valenza Po è riconosciuta a livello internazionale come uno dei principali centri di produzione dell’arte orafa.
Progetto realizzato da Alexala con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Il video del creator Fabio De Vivo è stato reso possibile dal progetto "Alla scoperta del basso Piemonte" realizzato da Fondazione SLALA
Su questa piazza si affacciano importanti edifici:
- il DUOMO di SANTA MARIA MAGGIORE
già citato nel 1096, integralmente ricostruito nei primi anni del ‘600, mentre la facciata risale alla fine dell’ottocento; all’interno tra le numerose opere d’arte, ricordiamo la tela Madonna del Rosario di Guglielmo Caccia datata 1620, il Crocifisso trecentesco dell’altare Maggiore, che è l’opera più antica presente, il baldacchino appartenente alla chiesa originale; annesso all’edificio, il Museo dell’Opera del Duomo. - Il PALAZZO PELLIZZARI sede del Municipio risale alla fine del 1700.
Ricche le decorazioni interne, a metà della grande scalinata che conduce al piano nobile la lapide in bronzo, opera di Giacomo Manzù con epigrafe di Salvatore Quasimodo, Nobel per la Letteratura nel 1959, a memoria delle vittime resistenza. - Il PALAZZO VALENTINO
Ex sede municipale, di origine medievale, ricostruito sul finire del ‘700, oggi sede della Biblioteca Comunale e del Centro Comunale di Cultura dal 1976, inaugurato dopo un importante ristrutturazione di consolidamento in cemento armato a vista, ne ha mantenuto la settecentesca facciata. - CHIESA della SS. ANNUNZIATA
Edificata a partire dalla fine del ‘600 è un bell’esempio di Barocco Piemontese - In CORSO GARIBALDI , via di passeggio e commerciale si incontra il TEATRO SOCIALE . inaugurato nel 1861 che sorge sul sedime del Convento di San Francesco andato distrutto da un incendio nel 1842.
- Ex CONVENTO DI SAN DOMENICO , all’interno un chiostro con colonne in granito, al piano terra, con affaccio su via IX Febbraio, è allestita la ricostruzione di un laboratorio orafo dei primi del ‘900, facente parte del MOD – Museo dell’Oreficeria Diffuso.
- PARCO MUSOLINO è un bosco fluviale cittadino di 26 ettari, area attrezzata pic nic, raggiungibile a piedi dalla centrale via Po.
