Trekking Tortona
La cittadina illustre dalla storia millenaria
Trekking Urbano
Guarda il video di Fabio De Vivo e ripercorri il suo itinerario che trovi nella mappa qui sotto, insieme ad una descrizione dei principali punti di interesse
Incastonata tra la grande pianura alessandrina ed i famosi colli tortonesi, che virano verso gli Appennini, la città, a partire dal II sec. AC., fu fiorente colonia romana grazie al transito delle famose vie di comunicazione, la via Postumia, la via Fulvia e parte della via Emilia Scauri.
Ancora oggi sono visibili le tracce di secoli di storia, raccontata da palazzi, chiese e monumenti.
Progetto realizzato da Alexala con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Il video del creator Fabio De Vivo è stato reso possibile dal progetto "Alla scoperta del basso Piemonte" realizzato da Fondazione SLALA
- Il lungo tracciato urbano dell’antica via Emilia oggi è la via più importante della città, qui si affacciano i luoghi storici più rilevanti, è la via del commercio e del passeggio.Da nord a sud della via Emilia incontreremo:il MUSEO ORSI , storica fabbrica di macchine agricole e non solo,
- la CHIESA SAN MATTEO riedificata a fine 600 dai Domenicani, all’interno dipinto attribuito a Barnaba da Modena 1370 – crocifisso ligneo XIV sec.;
- nei pressi il MUSEO DEL MARE legato alla città perché la Fabbrica Orsi, durante la II guerra mondiale, produceva materiale navale e molti Tortonesi furono trasferiti a lavorare al porto di Genova.
- Sulla via Emilia incontriamo PALAZZO GUIDOBONO di origine quattrocentesca, ospita:
il MA-DE MUSEO ARCHEOLOGICO al cui interno sono esposti reperti di epoca romana ritrovati nella zona, al piano superiore è allestita la PINACOTECA CIVICA dove sono esposti opere di artisti dell’area, nelle sale
dell’ ATELIER SARINA , si omaggia Peppino Sarina, celebre burattinaio attivo nei primi decenni del Novecento. - Nei pressi, il TEATRO CIVICO risalente al 1836, pregevolmente affrescato,
- la BIBLIOTECA – ex Palazzo Civico edificato nel 1830;
poco più avanti la CHIESA DI SANTA MARIA Canale
databile al 1040, all’interno affreschi risalenti al ‘400, dipinti del ‘500 e ‘600. - PIAZZA DUOMO , con la CATTEDRALE di SANTA MARIA ASSUNTA e S. LORENZO edificata sul sito della precedente chiesa di San Quirico, distrutta nel 1574 per edificare la nuova cattedrale, consacrata non ancora terminata nel 1583, solo nel 1883 la cattedrale fu ultimata; all’interno pregevoli opere ed il reliquiario di San Marziano, patrono della città. Il contiguo PALAZZO VESCOVILE risale al 1578.
- Il PALAZZETTO MEDIEVALE , databile a fine ‘300, ospita la pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, IL DIVISIONISMO , dove sono esposte opere dei maggiori rappresentanti la cultura artistica italiana nel contesto storico- sociale, la Scapigliatura, la Tecnica Divisa, approcci di Simbolisti e Futuristi.
Lungo la via Emilia incontriamo i portici già esistenti nel ‘300, ricostruiti nel corso dell’800; proseguendo tra piazzette e locali, - appena fuori dal centro si incontra il SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA edificato da Don Luigi Orione, dichiarato Santo nel 2004, con inizio lavori nel 1928; la torre raggiunge i 60 metri, la statua Madonna con Bambino è alta 14 metri in bronzo ricoperto d’oro.
- PARCO DEL CASTELLO
Con i suoi quasi 8 ettari e 12,000 alberi,
situato nella zona collinare appena al di sopra del centro storico è un vero bosco urbano;
dalla sommità, dove la vista spazia sulla pianura Padana, si erge quello che rimane, dopo la distruzione voluta da Napoleone nel 1801, la torre campanaria della chiesa del forte, iconico simbolo della città.
