Ami il cibo e il buon vino?

Pacchetti

STRADA DEL DOLCETTO (Feat. Strada del vino e dei sapori del Gran Monferrato)

01 ottobre 2024 - 31 dicembre 2025
2 giorni - 1 notte

Ovada
Descrizione attività

Un tipo affidabile e accogliente il Dolcetto, che tutti apprezzano per la sua genuinità. Trasmette una sensazione di casa, solidità e calore, come un amico di lunga data con cui è sempre piacevole passare del tempo: sobrio senza fronzoli e di poche parole ma elegantemente schietto e profondo.
Allora, così come l’Ovada, questa Strada è costellata di esperienze rigeneranti nella tranquillizzante natura dell’Appennino tra attività outdoor nei parchi e la frescura delle acque di laghi e torrenti. Esperienze solide e resistenti, perché qui di Resistenza si parla attraverso i racconti di montagna dei nonni che si ascoltano degustando un calice o una birra artigianale o una grappa scoperta in una distilleria storica. Esperienze che travalicano il tempo come i numerosi manieri, testimoni rimasti del passato, che, oltre alla visita, offrono incredibili attività fra le proprie mura o come aspiranti pionieri alla ricerca dell'oro nei fiumi.

Programma

giorno 1
La nostra proposta per due persone: una notte di pernottamento in struttura del territorio lungo la Strada del Dolcetto, una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta tra quelle indicate

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

giorno 2
• Caccia al tesoro al Castello. Una serie di enigmi da risolvere alla caccia di un tesoro nascosto accompagnati personaggi catapultati dal passato….cavalieri e damigelle, monaci e prigionieri che vi coinvolgeranno in curiose prove di abilità. Il tutto in una location unica come quella del Castello di Tagliolo, tra i meglio conservati e suggestivi del Monferrato. Visita alle storiche cantine con degustazione. Realizzato in collaborazione con una compagnia di rievocatori storici. Esperienza adatta a gruppi di almeno 15 persone e per attività di team building aziendale (Tagliolo Monferrato )
• Castelli & Vino. L'Ovadese è famosa per i suoi suggestivi paesaggi collinari e per i suoi numerosi castelli storici e noi vi porteremo a scoprirne alcuni, tra cui Rocca Grimalda, Tagliolo Monferrato, Morsasco e Lerma. Un tuffo nel passato tra saloni antiche mura e splendidi giardini. Visita e degustazione in cantina inclusa.
(Rocca Grimalda )
• Crea il tuo vino, cantiniere per un giorno. Sotto la guida di un enologo esperto, avrai la possibilità di assaggiare diversi vini base, che sono il prodotto di singoli vitigni o di miscele parziali. L'enologo ti spiegherà le caratteristiche di ciascun vino e come combinarli per ottenere diverse sfumature di sapore, profumo e struttura. Avrai l'opportunità di miscelare i vini per creare il tuo blend personale, bilanciando le proporzioni per ottenere il profilo gustativo che preferisci. Questa parte dell’esperienza ti permetterà di sperimentare e imparare come diverse combinazioni di uve possono cambiare il gusto del vino. Personalizza l’etichetta con il tuo nome e porta casa 6 bottiglie personalizzate (Capriata d’Orba)
• Passeggiare al Parco Capanne di Marcarolo. Istituito nel 1979 con i suoi 8200 ettari si estende dal Piemonte fino ai confini con la Liguria. Dai Laghi della Lavagnina fino alla sua cima più alta si snoda una rete sentieristica diffusa che vi regalerà una esperienza naturalistica senza eguali con paesaggi mozzafiato fino al mar ligure. Al suo interno troviamo il Sacrario della Benedicta a ricordo della tragica strage consumata nel 1944 e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni, preziosa testimonianza della vita contadina. Itinerari trekking di diversa lunghezza e difficoltà sono personalizzabili con i guardiaparco e con le nostre esperte guide naturalistiche. Pocket lunch /picnic incluso (Parco Capanne di Marcarolo )
• I sapori della tradizione, la formaggetta delle Capanne. Si tratta di un prodotto antico legato alla produzione nelle cascine e dove l’erba di prati incontaminati trasfonde la sua fragranza nel latte appena munto. Viene prodotta in un’unica cascina in un’antica borgata di case di pietra con la stessa passione da generazioni. Visita alla azienda. Si prosegue con visita all’Ecomuseo di Cascina Moglioni fino al pranzo alla baita del Gorzente. (Cascina Saliera)
• Dolcetto & Big Bench. Arrivo in agriturismo immerso nelle dolci colline e brindisi di benvenuto. Visita all’azienda con l’orto la serra e il laboratorio di produzione di mostarde e salse. A seguire passeggiata tra i vigneti fino alla big bench blu: qui con i piedi a penzoloni ritornerete bambini riscoprendo il paesaggio. Al rientro pranzo con menù degustazione della tradizione (speciale la paste fresca!) a cui abbinare una bottiglia di Dolcetto di Ovada DOCG.
(Morsasco)
• Il sentiero della pace e la tana del lupo. Il Sentiero della pace è un percorso ad anello di circa 5 km, parte integrante del progetto “La Benedicta Parco della Pace”, nato per ricordare l’efferato eccidio che si è consumato alla Benedicta nel 1944 e per promuovere la zona monumentale che gli è stata dedicata. Lungo il percorso si trovano 8 pannelli esplicativi che documentano e inducono a riflettere sulla storia dell’Eccidio e sui concetti di Pace, Resistenza e Memoria. Le stazioni e i relativi pannelli sono posti in luoghi particolari, quali il Mulino Vecchio, il Mulino nuovo, le cascine che furono basi partigiane, l’antica ghiacciaia della Benedicta. Un persorso tra natura e storia per non dimenticare. Percorso con guida e pocket lunch incluso (Sacrario Benedicta)
• Bike, la via del Dolcetto. Un percorso cicloturistico che attraversa i tutti i centri storici di Ovada, Tagliolo, Lerma, Casaleggio, Mornese, Bosio, Parodi ligure, Montaldeo, San Cristoforo, Capriata, Castelletto, San Giacomo, Cascina Vecchia, Mantovana, Gaggina, Rivalta B.da, Montaldo, Trisobbio, Morsasco, Cremolino, Grillano alla scoperta anche delle bellezze paesaggistiche dell’’Alto Monferrato con le sue colline ed i vigneti di Dolcetto. Tutti i 104 km per appassionati, percorsi più brevi e con ebike per tutti! Incluse soste in cantine del territorio lungo il percorso.
(Cremolino)
• Dove c’era il mare. Itinerario con guida escursionistica alla scoperta dei fossili e del passato geologico della zona, con formazioni rocciose particolari chiamate Pietre Verdi per il loro colore. Partendo dalla frazione Bandita il percorso si snoda tra boschi e prati con stupendi paesaggi. Al termine dell’escursione visita e degustazione in cantina.
(Cassinelle)
• Discover Ovada con tour guidato. La cittadina, cuore dell’Alto Monferrato caratterizzato da incantevoli borghi ed eleganti castelli: incastonata tra il torrente Orba e lo Stura e il suo centro si sviluppa in piccoli vicoli che ricordano i caruggi dei borghi della Liguria. La passeggiata per il centro storico permetterà di scoprire la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora Assunta che con i suoi lati campanili è il simbolo della città e tutti i bellissimi palazzi storici. A seguire l’Oratorio dell’Annunziata le cui origini sono avvolte nel mistero e risalirebbero ad inizio 1200. Sosta con degustazione all’Enoteca Regionale di Ovada e in locale storico assaggio di farinata, specialità originaria della liguria e di antichissima tradizione. (Ovada)
• Esperienze di Gusto. Un percorso tra piccoli artigiani del gusto che con passione ogni giorno valorizzano il territorio e la sua unicità. Ricette antiche e metodi di lavorazione manuali accompagnate da materie prime coltivate direttamente adottando pratiche sostenibili e responsabili. Birra, miele formaggio, pasta e cereali antichi, nocciole, grappe e distillati ...e chiocciole! (Silvano d’Orba)
• Libarna e gli ArcheoSapori Parte dalla città romana di Libarna situata lungo la via Postumia, un percorso storico-archeologico ed enogastronomico che porterà il turista a scoprire i prodotti locali che ancora oggi custodiscono l'espressione più autentica del passato. Gli Archeosapori sono quegli alimenti e prodotti già in uso in epoca romana e che, con adattamento e trasformazione nel corso dei secoli, sono ancora presenti sulle nostre tavole. A raccontare gli antichi sapori e le storie legate alla produzione vitivinicola di questa terra, saranno artigiani del gusto, produttori e aziende che realizzano le loro eccellenze partendo proprio dagli Archeosapori. Progetto nato dalla collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici e dalla Associazione Libarna Arteventi (Libarna)
• E-bike tour nelle terre del Gavi In questo angolo di Piemonte che abbraccia la Liguria e dove dall'appennino si vede il mare, il protagonista principale è il Gavi Docg, il vino bianco da uve cortese famoso in tutto il mondo. Accompagnati dalla nostra guida cicloturistica percorrerete strade panoramiche e vi immergerete nei preziosi vigneti. Scoprirete il borgo di Gavi e la sua fortezza scavata nella roccia che da più di mille anni difende il territorio. Durante il tour sosta con visita e degustazione in cantina (Gavi)
• Golf Academy. Immersi in un panorama unico, i due spettacolari percorsi da 18 buche del golf club saranno la vostra scuola. Vi avvicinerete a questo sport sotto l’attenta guida dei maestri che vi insegneranno come impugnare il bastone, la postura e come colpire la pallina. Tranquilli non dovrete andare a recuperala ovunque la lancerete! E per premiare la vostra acquisita abilità, visita e degustazione in cantina (Capriata d’Orba)
• Cerca del tartufo . In una riserva naturale privata parteciperete alla entusiasmante attività di cerca del tartufo in compagnia del tartufaio e dei suoi “tabui”. Non crederete ai vostri occhi (e al vostro naso) quando vedrete il tesoro scovato dai loro super olfatto. Tornati in azienda avrete la possibilità di degustare il pregiato tartufo con la pasta fresca appena preparata.
Per i piccini la fattoria con tutti gli animali sarà un mondo magico (Lerma)
• La cerca dell’oro nel fiume. In famiglia o con gli amici una divertente avventura vi trasformerà in moderni cercatori d’oro. Nella Riserva naturale del Torrente Orba, visiterete il Museo dell’Oro e imparerete ad usare il piatto per setacciare le sabbie alla ricerca delle preziose pagliuzze, e il bottino trovato lo portate a casa! Merenda inclusa (Casalcermelli )

Altro

Formula vacanza:
Individuali, Gruppi, Famiglie

Accompagnamento/guida:
Sì, su richiesta con supplemento

Informazioni

Direzione Tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


Via(E)

TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 155,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
La quota include pernottamento una notte in camera doppia con colazione in hotel/agriturismo/B&B – una visita con degustazione in una delle cantine socie della Strada dei Vini e dei Sapori Strada dei Vini e dei Sapori (stradagranmonferrato.it) – una esperienza a scelta sul territorio - assicurazione sanitaria

NB quota a partire da. La quota indicata si riferisce a proposta con inclusa esperienza a Rocca Grimalda

Possibilità di inserire altre esperienze o notti aggiuntive

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non incluso espressamente nella voce la quota comprende

Supplementi:
Ove non previste:

guida turistica abilitata HD euro 180.00

guida cicloturistica o escursionistica ambientale euro 200.00 FD

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più