Esperienze
UNESCO TRA INFERNOT E CERCA DEL TARTUFO BIANCO E NERO
01 gennaio 2024 - 31 dicembre 2025
Un percorso nel Monferrato degli Infernot patrimonio Unesco alla scoperta del re della tavola, sua maestà il tartufo. Tra le colline “dove c’era il mare” gli infernot, cantine ipogee scavate nella pietra da cantoni, sono il simbolo e l’identità di questo territorio. Come lo è il tartufo e la sua cerca e cavatura che dal 2021 sono partimonio immateriale dell’umanità. Nella stagione autunnale da non perdere le molteplici fiere e feste legate alla apertura della cerca con la possibiltà di degustare i piatti della tradizione enogastronomica del territorio. Ma l'esperienza è ormai godibile in ognoi stagione grazie alla professionalità dei tartufai specializzati nella cerca sia del tartufo bianco sia del tartufo nero (fermo biologico cerca e cavatura del tartufo Regolamento Regione Piemonte mesi di maggio e settembre)
Il nostro viaggio inizia da Cella Monte uno dei borghi più belli d’Italia Camminando per le strette strade del borgo, che assume le sembianze di un museo a cielo aperto, ci si rende conto che all’interno dei muri ci sono delle conchiglie, ma non sono posizionate lì dall’uomo quanto dalla natura, perché milioni di anni fa in questa zona era presente il mare e le colline del Monferrato erano i suoi arcipelaghi. Man mano che l’acqua si ritirava rimaneva la pietra arenaria, con cui sono state costruite le abitazioni, gli edifici e gli infernot Patrimonio UNESCO. Queste camere sotterranee scavate nella rocca arenaria pietra da cantoni, grazie alle particolari caratteristiche geologiche di questo terreno di origine marina, mantengono temperatura e umidità costanti e pertanto venivano utilizzate per la conservazione del cibo come appendice alle cantine. Sono preziose eredità della tradizione contadina, piccoli tesori nascosti riconosciuti come patrimonio dell'umanità.
Visita all’Ecomuseo della Pietra da Cantone. Tappa in cantica storica e al suo infernot privato con degustazione dei vini di produzione.
A seguire itinerario libero nei 14 borghi tra la provincia di Alessandria e di Asti, inseriti nel circuito degli infernot Patrimonio Unesco (Cella Monte Rosignano Monferrato Sala Vignale Monferrato Ottiglio Ozzano Monferrato Treville Frassinello Monferrato Grazzano Badoglio Terruggia Camagna Monferrato Olivola Ponzano Monferrato Fubine)
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio arrivo presso una cantina del Monferrato Unesco e incontro con la nostra esperta tartufaia. La cerca e cavatura del tartufo dal 2021 sono un bene culturale immateriale Unesco, e qui in Monferrato è una esperienza da vivere e da raccontare. Tutto è vero ed autentico, nulla è preparato e quando il fedele tabui inizierà a scavare e ad agitarsi vi accorgerete di trattenere il fiato e fremere con lui di felicità. Al termine possibile degustazione e visita in cantina (in alcune cantine visita all’infernot o alle cave in pietra da cantoni)
Tutto l'anno tranne mese di maggio e settembre per fermo biologico regolamentato dalla Regione Piemonte
Direzione tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it
TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA
Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)
Global Tourist srl (P.IVA 01363300052)
* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.
Tariffe a persona a partire da:
€ 160,00 (gruppo di 2 pax)
La quota include:
Visita all'Ecomuseo della Pietra da Cantone - visita e degustazione in cantina a Cella Monte - attività di cerca del tartufo - visita e degustazione in altra cantina del Monferrato
La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende
Si raccomanda abbigliamento sportivo - scarpe da trekking o stivali di gomma (in caso di necessità stivali di gomma possono essere forniti dall’organizzazione su richiesta il giorno prima dell’attività). In caso di maltempo l'attività verrà rinviata.
Supplementi:
I tartufi cavati non sono compresi nell'esperienza: possono essere acquistati direttamente dal tartufaio alla quotazione di mercato