Esperienze

IL PARCO DELLO SCRIVIA E I CAMPIONI DEL CICLISMO

01 aprile - 31 ottobre 2025

Villalvernia
Descrizione attività

Un viaggio tra le Valli appeniniche Curone Grue Ossona, un territorio ricco di storia e di tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Meta ideale per gli amanti della natura e del buon cibo, da scoprire in modo lento immergendosi nelle comunità locali. Nelle terre dove il ciclismo è storia, vi proponiamo itinerari in bicicletta modulabili per interessi e adatti a tutti, appassionati di ciclismo da strada o gravel e famiglie: unico denominatore le emozioni che vi trasmetteranno luoghi e persone.

Note

Alla scoperta del Parco Naturale dello Scrivia, un angolo di natura incontaminata in cui ammirare essenze arboree e specie animali protette: la valle Scrivia è una delle vie preferite per le rotte migratorie dei volatili dall’Africa verso il Nord.
Tra le specie faunistiche più caratteristiche il raro airone cinerino, le garzette, il cavaliere d’italia e poi gruccioni, lodole, upupe, capinere e ghiandaie che nel parco, zona di ripopolamento, trovano un habitat ideale.
Partendo da Costa Vescovato, transitando da Mombisaggio fino ad incontrare il torrente Scrivia per percorrere i sentieri ciclabili fino a Villalvernia. Sosta per il pranzo in ristorante in area verde.
Si riprende il percorso verso Gavazzana e Sant’Agata Fossili: il comune prende il nome dalla cappella intorno a cui prese vita il centro abitato e l’appellativo fossili fu aggiunto a fine 800 a testimonianza nei numerosi calanchi fossiliferi della zona.
A seguire tappa a Castellania Coppi paese natale del mito del ciclismo Fausto Coppi: qui tutto parla e racconta del campione piemontese, anche i muri e affrescati con gigantografie vintage e le foto, i cimeli, che si possono vedere a Casa Coppi o nel piccolo museo dedicato. C'è poi il Mausoleo del grande Fausto: il Monumento in onore dei fratelli Coppi è meta di pellegrinaggi continui.
Per i ciclisti “virtuosi” è possibile percorrere la “Rampina”, circa 3 km di salita su strada bianca che sono i protagonisti indiscussi della ciclostorica LA MITICA che si corre ogni anno partendo ed arrivando a Castellania Coppi.
Rientro con ultima sosta ad Avolasca, borgo al confine tra Val Grue e Val Ossona e dove dal piazzale antistante la chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Palenzona si gode di una vista spettacolare.
Avolasca è inoltre famosa per i suoi boschi generosi di tartufi e funghi.

Informazioni

Direzione tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)
Global Tourist srl (P.IVA 01363300052)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 105,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
Noleggio ebike full day - Pranzo durante il percorso - assicurazione

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota include”.

Supplementi:
guida cicloturistica euro 180,00 full day / euro 120,00 half day

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più