Esperienze

BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA TRA PIEMONTE E LOMBARDIA

01 ottobre 2024 - 30 novembre 2025

Volpedo
Descrizione attività

Una giornata alla scoperta dei Borghi più belli d’Italia tra Piemonte e Lombardia. Piccoli paesi dove il tempo si è fermato, tesori nascosti da vivere con lentezza, tra autenticità e tradizione.
Dai castelli medievali ricchi di storia dell’Oltrepo pavese, ai borghi alessandrini in Val Curone e Val Grue custodi di prodotti di eccellenza e di mestieri antichi, e luoghi di itinerari tra natura ed arte sulle tracce di famosissimi pittori.

Note

Il nostro viaggio inizia a Garbagna un borgo di origine medievale e con una forte impronta ligure. Il cuore del paese è la piazza Doria con i quattro ippocastani: da qui si dipanano strette strade colorate e si può arrivare fino al Castello o visitare la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato che custodisce al suo interno una importante opera di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Garbagna è anche celebre per la ciliegia bella di Garbagna, varietà di ciliegie presidio Slow Food, di un particolare rosso intenso e molto croccante, infatti se conservata sotto spirito mantiene la sua consistenza e integrità.
Trasferimento a Volpedo, luogo natale di Giuseppe Pelizza che qui realizzò le sue opere trasferendo in esse l’amore per il suo paese e le atmosfere contadine di fine 800. Visita allo studio dell’artista, atelier ottocentesco che conserva gli strumenti di lavoro e gli oggetti di uso quotidiano. Seguite l’itinerario dedicato ai luoghi pellizziani con riproduzioni delle opere dell’artista collocate in punti strategici a confronto con gli scorci e i paesaggi che le hanno ispirate.
Ogni opera è sostenuta da un cavalletto ottenuta da un calco sull’originale conservato nello studio del pittore. A seguire la Piazza del Quarto Stato in cui collocandosi nella stessa posizione in cui il pittore dipingeva, ci si può immaginare la scena del Quarto Stato e il Museo Didattico dove con moderne installazioni multimediali si approfondirà la conoscenza dei suoi capolavori.

Pranzo libero: nella giornata di sabato vi consigliamo una sosta nell’Antico Mercato di Volpedo dove i contadini e gli artigiani locali vi faranno scoprire le eccellenze locali, e l’ultimo sabato del mese si potrà pranzare e degustare i piatti tradizionali del territorio.

Nel primo pomeriggio trasferimento a Zavattarello il piccolo borgo situato nell'Alta Val Tidone in Oltrepò Pavese e dominato dalla mole del Castello di Zavattarello, vi regalerà un incredibile viaggio nel tempo tra storia, cultura, tradizioni e leggende.
Antico borgo medievale il cui nome deriva da savattarellum: "il luogo dove si confezionano le ciabatte (savatte)". Ancora oggi, nel dialetto locale, il paese è chiamato Savataré.
Visita al Museo “il magazzino dei ricordi”, allestito da Virgilio Bruni e nel quale si vedono ricostruiti: il gabinetto del medico, l’aula di scuola, la stanza del sarto, il negozio del barbiere ed i laboratori degli artigiani come erano una volta.
Obiettivo dell’Associazione Culturale che gestisce il museo è quello di tramandare lo studio e la salvaguardia della cultura contadina e artigianale dell’Oltrepò per farla conoscere alle generazioni future. A seguire visita al Castello dal Verme: realizzato in pietra e composto da una quarantina di stanze, cappella, scuderie ed un ricetto fortificato; l’ultimo piano della rocca ospita un museo d’arte contemporanea con oltre cento opere dell’arte italiana, dalla seconda metà del XX secolo ad oggi, oltre a quadri di antichi dipinti del conte Giuseppe Dal Verme, artista apprezzato da Carlo Carrà. Con la visita guidata scoprirete la storia e le leggende che lo animano, come quella relativa al suo abitante, il fantasma del condottiero Pietro dal Verme, marchese di Pietragavina, avvelenato da Chiara Sforza, seconda moglie, il 17 ottobre 1485.
E per concludere la giornata, scoprirete l’Oro di Zavattarello, il miele simbolo del borgo.
Nei mesi da aprile ad agosto, presso una azienda agricola visita al lavandeto con apididattica e degustazione prodotti tipici accompagnati da miele . (Possibilità di fare pranzo picnic circondati da 900 piante di lavanda dopo la visita di Volpedo – supplemento euro 25,00 a persona)

Informazioni

Direzione tecnica ViA(E) per Viaggiare
commerciale@viaeperviaggiare.it
www.viaeperviaggiare.it


TARIFFE B2B: DISPONIBILI SU RICHIESTA

Organizzazione tecnica e RC:
Monferrato Travel by Monferrato to Taste (P.IVA 03936680044)
Dafne Viaggi (PIVA 03463700108)
IC World (P.IVA 09178850013)
Global Tourist srl (P.IVA 01363300052)

* Quotazioni e disponibilità saranno verificate e confermate al momento della richiesta.

Tariffe / supplementi

Tariffe a persona a partire da:
€ 80,00 (gruppo di 2 pax)

La quota include:
Visita al Museo interattivo di Pellizza da Volpedo e allo Studio - Visita al Castello di Zavattarello - visita al Museo Il Magazzino dei Ricordi - Apididattica e degustazione miele periodo ideale primavera / autunno

La quota non include:
Trasferimenti e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota include”.

Supplementi:
Pranzo picnic tra la lavanda (giugno/luglio) supplemento euro 25.00

Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi e su tutte le attività Alexala?
Sei un operatore incoming?
Lavora con noi per costruire la proposta turistica del territorio
Scopri di più
Sei un tour operator?
Sei interessato al territorio della provincia di Alessandria per il tuo business?
Scopri di più